Modulo
2.4:
confezionamento e getto del calcestruzzo
|
Cultura
del lavoro
|
|
ORGANIZZAZIONE
DEL LAVORO: gestione del personale - 672
il contratto di lavoro - costituzione e cessazione del rapporto
di lavoro |
 |
Arch.
Alberto Pedrazzoli
Cecilia Caligara
|
|
FORMALITÀ NECESSARIE PER LA COSTITUZIONE
DEL RAPPORTO DI LAVORO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Allatto dellassunzione
|
|
1.
|
Consegna al lavoratore di una dichiarazione, sottoscritta,
con i dati della registrazione a libro matricola (art.
9-bis, comma 3, L. 608/96).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La dichiarazione deve contenere, nel
caso non si applichi il contratto collettivo, le seguenti
informazioni:
- durata delle ferie,
- periodicità della retribuzione,
- termini del preavviso di licenziamento,
- durata giornaliera o settimanale di lavoro.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Entro 30 giorni dallassunzione
|
|
2.
|
Obbligo del datore di lavoro di fornire al lavoratore
le seguenti informazioni in forma scritta (art. 1, comma
1 D.Lgs. n. 152/97):
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- identità delle parti
- il luogo di lavoro, o nel caso, lindicazione
che il lavoratore è occupato in luoghi diversi;
la sede del datore di lavoro
- la data di inizio del rapporto di lavoro
- la durata del rapporto di lavoro, precisando se si
tratta di tempo determinato
- la durata del periodo di prova (se non specificata,
si fa riferimento alle norme del contratto collettivo)
- linquadramento, il livello e la qualifica attribuiti
al lavoratore, oppure la descrizione sommaria del lavoro
- limporto iniziale della retribuzione e i relativi
elementi costitutivi, con lindicazione del periodo
di pagamento (se non specificata, si fa riferimento
alle norme del contratto collettivo)
- la durata delle ferie retribuite cui ha diritto il
lavoratore o le modalità di determinazione e
di fruizione delle ferie (se non specificata, si fa
riferimento alle norme del contratto collettivo)
- lorario di lavoro (ci si può rifare alle
norme del contratto collettivo)
- i termini di preavviso in caso di recesso (se non
specificata, si fa riferimento alle norme del contratto
collettivo).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Documementi che loperaio deve presentare allatto
dellassunzione
|
|
3.
|
Obbligo delloperaio di presentare allimpresa
i seguenti documenti
(Art. 1 del CCNL):
|
|
|
|
|
- la carta d'identità o altro documento equipollente;
- il libretto di lavoro;
- i documenti atti a comprovare il diritto agli assegni
per il nucleo familiare;
- i prescritti documenti INPS di cui il lavoratore sia
in possesso;
- il tesserino del codice fiscale.
E' in facoltà dell'impresa di richiedere il certificato
penale di data non anteriore a tre mesi.
Nel corso del rapporto di lavoro l'operaio deve documentare
ogni eventuale variazione agli effetti del suo diritto
agli assegni per il nucleo familiare.
L'impresa deve rilasciare ricevuta dei documenti che
trattiene.
L'operaio deve dichiarare all'impresa la sua residenza
e domicilio e gli eventuali cambiamenti.
Per i documenti per i quali la legge preveda determinati
adempimenti da parte dell'impresa, questa provvederà
agli adempimenti stessi.
Cessato il rapporto di lavoro, l'impresa deve restituire
all'operaio, che ne rilascerà ricevuta, tutti i
documenti di sua spettanza.
Per quanto riguarda il libretto di lavoro si fa riferimento
alle vigenti disposizioni
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|