CELLULA
|
1
|
CL
|
Comunicazioni sul lavoro
|
Durata :
|
60
|
158
|
Comunicare con parole e scritti
|
Caratteristiche:
|
L
|
31
|
Costruire discorsi comprensibili
|
Difficoltà :
|
2
|
22
|
Descrizione dellesercitazione di
costruzione di una gabbia in ferro
|
MATERIALE DIDATTICO
CL15F11g |
Conoscere
le operazioni di una lavorazione Ordinare le operazioni
in sequenza Lavorazione del ferro 1 |
FE53A21b |
Descrizione
della fase esecutiva - Costruzione della gabbia in ferro
per trave fuori spessore |
FE53E21b
|
Esercitazione pratica - Costruzione della gabbia in ferro
per trave fuori spessore
|
SVOLGIMENTO
Distribuire ai corsisti le schede FE53E21b e
CL15F11g. Far loro osservare la gabbia in ferro per trave fuori
spessore ed avvertirli che dovranno descrivere in modo ordinato
le operazioni per eseguirla.
Far leggere la lista delle operazioni precisando che non sono
in ordine.
Far illustrare a turno ad ogni corsista le diverse operazioni
e spiegare il significato di parole che i corsisti non conoscono
o non conoscono bene.
Far riordinare ai corsisti le operazioni contenute nella lista,
facendo prima individuare la fase a cui ognuna appartiene. Far
confrontare lordine individuato con la lista (ordinata)
degli elementi da osservare per controllare la corretta esecuzione
di ogni operazione.
Per il controllare se lordinamento delle operazioni è
esatto il docente si può avvalere delle schede FE53A21b
(da non distribuire ai corsisti).
Far trascrivere le operazioni in forma ordinata nelle ultime
pagine della scheda CL15F11g, chiedendo ai corsisti che trasformino
i testi nel modo che il docente indicherà loro (cambiando
i tempi dei verbi o trasformando i testi in un dialogo tra due
operai, ecc.).
CELLULA
|
2
|
OI
|
Organizzazione del lavoro
|
Durata :
|
20
|
159
|
Conoscere l'ambito giuridico
|
Caratteristiche:
|
I
|
12
|
Il contratto di lavoro del personale dipendente
|
Difficoltà :
|
2
|
21
|
Costituzione e cessazione del rapporto
di lavoro - 1
|
MATERIALE DIDATTICO
OL67F02f
|
Il Contratto di lavoro - Costituzione e cessazione del
rapporto di lavoro - 1
|
SVOLGIMENTO
Far presente ai corsisti che lassunzione
in un impresa corrisponde alla stipula di un contratto di lavoro
individuale. Far presente che la stipula di un contratto deve
seguire delle precise formalità, al fine di assicurare
la sua validità giuridica. Servendosi della scheda OL67F02g
illustrare brevemente le formalità che vanno seguite
da parte dellimpresa e del lavoratore per costituire correttamente
un rapporto di lavoro. Soffermarsi sulla finalità dei
diversi documenti che limpresa e il lavoratore si devono
scambiare.
CELLULA
|
3
|
OI
|
Organizzazione
del lavoro
|
Durata :
|
50
|
159
|
Conoscere l'ambito
giuridico
|
Caratteristiche:
|
L
|
12
|
Il contratto di
lavoro del personale dipendente
|
Difficoltà
:
|
2
|
22
|
Costituzione e cessazione
del rapporto di lavoro - 2
|
MATERIALE
DIDATTICO
OL67F02g |
Il
Contratto di lavoro - Costituzione e cessazione del rapporto
di lavoro - 2 |
OL67F99a
|
Il Contratto di lavoro
Testi del CCNL 1995 Firmatari e indice articoli
|
SVOLGIMENTO
Invitare i corsisti a ricordare
le modalità con cui sono stati assunti nellimpresa
in cui lavorano e far compilare la prima pagina della scheda OL67F02g.
Raccogliere le diverse risposte scrivendole sulla lavagna/lavagna
luminosa e ragionando con i corsisti individuare la corrispondenza
tra la documentazione presentata allimpresa e quella ricevuta
con le indicazioni contenute nel contratto collettivo di lavoro.
Infine, dividendo i corsisti in piccoli gruppi, far individuare
nellindice degli articoli del CCNL i possibili articoli
del contratto in cui si fa riferimento alle modalità di
assunzione e licenziamento.
CELLULA
|
4
|
OI
|
Organizzazione
del lavoro
|
Durata
:
|
50
|
159
|
Conoscere
l'ambito giuridico
|
Caratteristiche:
|
L
|
12
|
Il
contratto di lavoro del personale dipendente
|
Difficoltà
:
|
2
|
23
|
Costituzione
e cessazione del rapporto di lavoro - 3
|
MATERIALE
DIDATTICO
OL67F02g
|
Il Contratto di lavoro -
Costituzione e cessazione del rapporto di lavoro - 2
|
OL67F99b |
Il
Contratto di lavoro Testi del CCNL 1995 Assunzione
Orario di lavoro |
SVOLGIMENTO
Far presente ai corsisti
che il contratto di lavoro regola molti aspetti con cui si svolge
la prestazione lavorativa, tra cui il quelli indicati nel secondo
foglio della scheda OL67F02g. Far scrivere quello che conoscono
su questi aspetti sulla scheda. Raccogliere le diverse risposte
scrivendole sulla lavagna / lavagna luminosa e, ragionando con
i corsisti, individuare quello che i corsisti conoscono. Quindi
confrontare le risposte con i diversi articoli del CCNL riportati
sulla scheda OL67F99b e integrare le conoscenze dei corsisti.
CELLULA
|
5
|
OI
|
Organizzazione
del lavoro
|
Durata :
|
50
|
159
|
Conoscere l'ambito
giuridico
|
Caratteristiche:
|
I
|
12
|
Il contratto di
lavoro del personale dipendente
|
Difficoltà
:
|
2
|
31
|
Il contratto collettivo
di lavoro - 1
|
MATERIALE
DIDATTICO
OL67F02h |
Il
Contratto di lavoro Il contratto collettivo di lavoro
- 1 |
OL67F99a
|
Il Contratto di lavoro
Testi del CCNL 1995 Firmatari e indice articoli
|
SVOLGIMENTO
Far presente ai corsisti
che molti aspetti del rapporto di lavoro non possono essere decisi
autonomamente tra il datore di lavoro e il lavoratore ma devono
uniformarsi a delle regole che sono fissate sia nelle leggi dello
stato sia in contratti collettivi di lavoro, cioè in accordi
tra organizzazioni dei datori di lavoro e organizzazioni dei lavoratori.
Servendosi delle schede OL67F02h e OL67F99a illustrare la concatenazione
normativa tra la Costituzione e il contratto di lavoro individuale
e larticolazione dei Contratti di lavoro collettivi.
Illustrare poi le procedure per la stipula dei contratti collettivi
di lavoro e larticolazione territoriale delle associazioni
degli imprenditori e dei lavoratori che stipulano i contratti
collettivi di lavoro.
CELLULA
|
6
|
OI
|
Organizzazione
del lavoro
|
Durata :
|
40
|
159
|
Conoscere l'ambito
giuridico
|
Caratteristiche:
|
L
|
12
|
Il contratto di
lavoro del personale dipendente
|
Difficoltà
:
|
2
|
32
|
Il contratto collettivo
di lavoro - 2
|
MATERIALE
DIDATTICO
OL67F02l
|
Il Contratto di lavoro -
Il contratto collettivo di lavoro - 3
|
OL67F99a |
Il
Contratto di lavoro - Testi del CCNL 1995 - Firmatari e
indice articoli |
OL67K01a |
Copia
del Contratto nazionale di lavoro per ledilizia |
OL67K01a |
Copia
di un Contratto territoriale di lavoro per ledilizia |
SVOLGIMENTO
Suddividere i corsisti
in gruppi di due. Ogni gruppo prova a rispondere alle domande
del punto 1 della scheda OL67F02l. Raccogliere le diverse risposte
scrivendole alla lavagna/lavagna luminosa e quindi ragionando
con i corsisti e consultando i documenti distribuiti costruire
delle risposte esatte e condivise alle diverse domande.
|