Modulo 2.4: Confezionamento e getto del calcestruzzo
Contenuti tecnico-scientifici

Elenco cellule didattiche

1

TE

531

51

15

Procedura di costruzione del banchinaggio e del cassero in legno per una trave di bordo fuori spessore di solaio con cornice

2

TE

539

51

51

Procedura di costruzione dell’armatura in tondini di acciaio per la trave di bordo fuori spessore di solaio con cornice

3

TE

311

11

11

Funzioni svolte dall’inerte, dall’acqua e dal legante nel determinare le caratteristiche dell’aggregato

4

TE

362

21

11

Dosaggio del cemento in funzione dell’opera da gettare

5

TE

362

21

12

Misura della resistenza a compressione del calcestruzzo

6

OL

362

21

11

Procedura per il calcolo del dosaggio del calcestruzzo

7

TE

362

91

11

Norme tecniche sull’esecuzione del calcestruzzo armato


Elenco degli allegati

1.

CA53F08e

4.

CA53M02a

7.

FE53F99a

10.

TE12M60b

2.

CA53F08e

5.

CA53M02b

8.

TE11S02a

11.

TE15P02a

3.

CA53F99a

6.

FE53F21b

9.

TE11S10a

 

CELLULA

1

TE

Tecnologia edile

Durata :

60

531

Costruzione di carpenteria interamente in legname

Caratteristiche:

L

51

Casseri per travi

Difficoltà :

4

15

Procedura di costruzione del banchinaggio e del cassero in legno per una trave di bordo fuori spessore di solaio con cornice



MATERIALE DIDATTICO

CA53F08e

Banchinaggio e cassero per trave di bordo fuori spessore di solaio con cornice - 2

CA53F08e

Sequenza di costruzione di banchinaggio e cassero per una trave di bordo fuori spessore di solaio con cornice - 2

CA53F99a

Sequenza di costruzione di un cassero


SVOLGIMENTO

Ragionando con i corsisti e servendosi della scheda CA53F08e, ripercorrere le diverse fasi di costruzione del banchinaggio e del cassero di una trave fuori spessore di solaio con cornice, di cui alla scheda CA53E08e, mediante l’esecuzione ragionata e in progressione costruttiva di schizzi a mano libera.
È opportuno riportare sulla lavagna i disegni delle singole fasi, contenuti nelle schede, e farli ricopiare dai corsisti sulla scheda CA53F99a, facendo scrivere sull’apposito spazio a fianco una breve descrizione di come si esegue la fase.





CELLULA

2

TE

Tecnologia Edile

Durata :

40

539

Lavorazione e posa di ferro per C.A.

Caratteristiche:

L

51

Lavorazione e posa di ferro per travi

Difficoltà :

4

51

Procedura di costruzione dell’armatura in tondini di acciaio per la trave di bordo fuori spessore di solaio con cornice


MATERIALE DIDATTICO

FE53F21b

Sequenza di costruzione di una gabbia in ferro per trave fuori spessore di solaio con cornice

FE53F99a

Sequenza di costruzione di una gabbia in ferro


SVOLGIMENTO

Ragionando con i corsisti e servendosi della scheda FE53F21b, ripercorrere le diverse fasi di costruzione dell’armatura in tondini di acciaio per la trave fuori spessore di solaio con cornice, mediante l’esecuzione ragionata e in progressione costruttiva di schizzi a mano libera.
È opportuno riportare sulla lavagna i disegni delle singole fasi, contenuti nelle schede, e farli ricopiare dai corsisti sulla scheda FE53F99a, facendo scrivere sull’apposito spazio a fianco una breve descrizione di come si esegue la fase.





CELLULA

3

TE

Tecnologia edile

Durata :

20

311

Inerti per malta e calcestruzzo

Caratteristiche:

I

11

Caratteristiche degli inerti

Difficoltà :

2

11

Funzioni svolte dall’inerte, dall’acqua e dal legante nel determinare le caratteristiche dell’aggregato



MATERIALE DIDATTICO

CA53M02a

Caratteristiche dell’impasto di calcestruzzo

TE12M60b

Funzioni e rapporti tra i componenti della malta



SVOLGIMENTO

Utilizzando la scheda TE12M60b far presente come le caratteristiche di ognuno dei tre componenti (inerte, acqua e legante) influiscano sulle caratteristiche specifiche dell’aggregato, sia allo stato fluido che allo stato indurito.
Servendosi delle schede CA53M02a far presente che le caratteristiche più significative dell’impasto del calcestruzzo sono la resistenza, che esso conseguirà dopo 28 giorni, e la sua consistenza, che rende più o meno agevole il riempimento del cassero.





CELLULA

4

TE

Tecnologia edile

Durata :

20

362

Il calcestruzzo

Caratteristiche:

I

21

Dosaggio del calcestruzzo

Difficoltà :

4

11

Dosaggio del cemento in funzione dell’opera da gettare



MATERIALE DIDATTICO

CA53M02b

Caratteristiche del calcestruzzo e del ferro



SVOLGIMENTO

Utilizzando la tabella e i disegno contenuti nella scheda CA53M02b far vedere ai corsisti come le caratteristiche di resistenza e di fluidità dell’impasto di calcestruzzo siano in relazione alla resistenza richieste dall’elemento dell’opera (fondazioni, strutture verticali, strutture orizzontali) da gettare e alle difficoltà che l’operazione di getto può presentare.






CELLULA

5

TE

Tecnologia edile

Durata :

20

362

Il calcestruzzo

Caratteristiche:

I

21

Dosaggio del calcestruzzo

Difficoltà :

4

12

Misura della resistenza a compressione del calcestruzzo



MATERIALE DIDATTICO

TE11S02a

Unità di misura di Compressione, Trazione



SVOLGIMENTO

Far presente che da alcuni anni la resistenza del cemento e del calcestruzzo non si misura più in chilogrammi su cm2 (kg/ cm2) ma in Newton su (N/mm2).
A conferma di questo si può mostrare un sacco di cemento dove la scritta non è più 325 ma 32,5 e dove la tabella delle resistenze dopo 28 giorni è indicata in N/mm2. Seguendo le indicazioni della scheda TE11S02a illustrare cosa si intende per Newton e come si può passare da N/mm2 a Kg/cm2.






CELLULA

6

OL

Organizzazione del lavoro

Durata :

30

362

Il calcestruzzo

Caratteristiche:

L

21

Dosaggio del calcestruzzo

Difficoltà :

4

11

Procedura per il calcolo del dosaggio del calcestruzzo



MATERIALE DIDATTICO

TE15P02a

Tabelle per il dosaggio - 1



SVOLGIMENTO

Seguendo la procedura indicata nella scheda TE15P02a calcolare assieme ai corsisti il dosaggio del calcestruzzo per gettare la trave di cui alla scheda FE53E21





CELLULA

7

TE

Tecnologia edile

Durata :

40

362

Il calcestruzzo

Caratteristiche:

I

91

Normativa tecnica

Difficoltà :

2

11

Norme tecniche sull’esecuzione del calcestruzzo armato



MATERIALE DIDATTICO

TE11S10a

Sintesi delle norme sul Cemento Armato – D.M. 09/01/1996



SVOLGIMENTO

Illustrare ai corsisti la sintesi delle norme sull’esecuzione dei getti in calcestruzzo contenuta nella scheda TE11S10a.