TRACCIAMENTO DI RETTANGOLI E FIGURE IRREGOLARI
ALLINTERNO DELLE MODINE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Obiettivo formativo
|
|
- INDIVIDUAZIONE DEGLI STRUMENTI IDONEI PER IL TRACCIAMENTO
DA ESEGUIRE
- USO COORDINATO ED EFFICIENTE DEGLI STRUMENTI PER TRACCIARE
- INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI RIFERIMENTO PER IL TRACCIAMENTO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Modalità di svolgimento
|
|
Gli allievi divisi in gruppi di non più di quattro
prima tracciano e costruiscono un quadrato di modine.
Poi allinterno procedono all tracciamento delle
figure che listruttore indicherà loro.
Listruttore sorveglia lesecuzione dellesercitazione
e provvede ai controlli intermedi sul tracciamento (allineamenti,
ortogonalità degli angoli, uguaglianza delle diagonali,
ecc.)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Elementi da valutare
|
|
- ESATTEZZA DELLE MISURE
- ORTOGONALITA DEGLI ANGOLI
- PARALLELISMO DEI LATI
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ELEMENTI DA OSSERVARE
|
|
FASI ESECUTIVE
|
|
|
|
Tracciamento per le modine
|
Nitidezza del segno
|
|
1
|
Definire con picchetti o paline e filo la linea di riferimento.
|
Esattezza della misura
|
|
2
|
Sulla linea di riferimento riportare la lunghezza di
un lato delle modine.
|
Esattezza dellortogonalità
|
|
3
|
Su ognuna delle due estremità costruire un angolo
retto con lausilio della terna pitagorica.
|
Esattezza dellortogonalità
|
|
4
|
Con picchetti e filo tracciare le perpendicolari.
|
Esattezza della misura
|
|
5
|
Sulle due perpendicolari segnare la lunghezza dellaltro
lato delle modine.
|
Nitidezza del segno
|
|
6
|
Con picchetti e filo collegare i due punti segnati sulle
perpendicolari.
|
Esattezza del tracciamento
|
|
7
|
Verificare luguaglianza delle diagonali.
|
|
|
|
Tracciamento allinterno delle modine
|
Esattezza delle distanze
|
|
8
|
Riportare in progressione le distanze dei vertici delle
figure dagli angoli delle modine.
|
Esattezza delle distanze
|
|
9
|
Su ogni segno tracciato fissare un chiodo alla tavola
lasciandolo sporgere di circa un centimetro.
|
Esattezza del tracciamento
|
|
10
|
Tirare il filo tra i chiodi corrispondenti alla stessa
misura collocati su opposte modine.
|
Esattezza del tracciamento
|
|
11
|
Negli incroci dei fili individuare quelli corrispondenti
ai vertici delle figure.
|
Esattezza del tracciamento
|
|
12
|
Con il filo a piombo abbassare lincrocio dei fili
sul terreno e infiggere in quel punto uno spezzone di
tondino di ferro, mettendolo in evidenza con polvere di
gesso.
|
Ordine nel lavoro
|
|
13
|
Togliere i fili.
|
Esattezza delle misure
|
|
14
|
Tra un tondino e quello successivo tendere a terra un
filo di riferimento e segnare su di esso con polvere di
gesso il lato della figura.
|