SEQUENZA DI TRACCIAMENTO DELLE FONDAZIONI
CON LE MODINE
|
1.
|
PROIETTARE LE MISURE DEGLI SPIGOLI DELLEDIFICIO
SUL PERIMETRO DEL LOTTO
|
|
|
Sulla planimetria di progetto delledificio
|

|
|
si proiettano su due lati del lotto e
|
|
perpendicolarmente ad essi gli angoli
|
|
delledificio. Si misurano le distanze tra
|
|
i punti proiezione e il vertice dellangolo
|
|
del lotto su cui concorrono i due lati.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2.
|
CONTROLLARE LE MISURE E GLI ANGOLI DEL LOTTO
|
|
|
|
|
|
|
|
Si controllano sul lotto reale se le misure
|

|
|
dei lati e lampiezza degli angoli
|
|
corrispondono a quelle indicate in
|
|
progetto.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3.
|
TRACCIAMENTO DEL PERIMETRO DELLEDIFICIO
|
|
|
|
|
|
|
|
Sui lati precedentemente individuati si
|

|
|
segnano le misure in progressione
|
|
corrispondenti agli angoli delledificio.
|
|
Si tracciano le perpendicolari ai lati sui
|
|
punti segnati e si traccia il rettangolo di
|
|
inviluppo delledificio. Si controlla che
|
|
le diagonali del rettangolo siano uguali.
|
SEQUENZA DI TRACCIAMENTO DELLE FONDAZIONI
CON LE MODINE
|
4.
|
TRACCIAMENTO DEL PERIMETRO DELLE MODINE
|
|
|
|
|
|
|
|
A sufficiente distanza dal rettangolo di
|

|
|
inviluppo delledificio si traccia il
|
|
rettangolo su cui andranno costruite le
|
|
modine.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
5.
|
COSTRUZIONE DELLE MODINE
|
|
|
|
|
|
|
|
Si infigge un picchetto su un angolo del
|

|
|
rettangolo per le modine, quindi su di
|
|
esso si riporta la quota di riferimento.
|
|
Con picchetti e tavole in legno si
|
|
costruiscono le modine, ponendo il bordo
|
|
superiore delle tavole allo stesso livello
|
|
della quota di riferimento.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
6.
|
RIPORTO SULLE MODINE DELLE MISURE DEGLI ASSI DELLE FONDAZIONI
|
|
|
|
|
Sui due lati opposti delle modine si
|

|
|
riportano le misure degli assi delle
|
|
Fondazioni. In corrispondenza dei punti
|
|
segnati si infiggono dei chiodi. Tra i
|
|
chiodi corrispondenti, posti su due lati
|
|
opposti delle modine, si tendono i fili in
|
|
corrispondenza degli assi delle
|
|
fondazioni.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SEQUENZA DI TRACCIAMENTO DELLE FONDAZIONI
CON LE MODINE
|
7.
|
ALTRO SISTEMA DI COSTRUZIONE DELLE MODINE
|
|
|
|
|
|
|
|
Invece di un recinto continuo di modine si
|

|
|
possono realizzare dei cavalletti in
|
|
corrispondenza degli assi delle
|
|
fondazioni. Questa soluzione viene di
|
|
solito adottata quando ledificio è di
|
|
grandi dimensioni ed è alta la distanza
|
|
tra gli assi delle fondazioni.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
8.
|
ABBASSAMENTO SUL TERRENO DEGLI INCROCI DEGLI ASSI DELLE
FONDAZIONI
|
|
|
|
Con il filo a piombo si abbassano sul
|

|
|
terreno i punti di incrocio dei fili
|
|
Corrispondenti agli incroci tra gli assi
|
|
delle fondazioni.
|
|
I punti così individuati sono segnati
|
|
infiggendo uno spezzone di tondino.
|
|
Sono poi messi in evidenza con calce o
|
|
gesso.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
9.
|
COMPLETAMENTO DEL TRACCIAMENTO DELLE FONDAZIONI
|
|
|
|
|
|
A partire dai punti di incrocio degli assi si
|

|
|
procede al tracciamento delle fondazioni
|
|
delledificio.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|