CELLULA
|
1
|
TR
|
Tracciamento
|
Durata :
|
20
|
512
|
Ttacciamento in orizzontale
|
Caratteristiche:
|
L
|
11
|
Tracciare le fondazioni
|
Difficoltà :
|
2
|
51
|
Individuazione e specificazione dei pericoli
nel tracciamento
|
MATERIALE DIDATTICO
PL15I01a
|
Individuazione dei rischi - Specificazione dei pericoli
in rapporto alla lavorazione
|
SVOLGIMENTO
Ragionando con i corsisti su come si possono
svolgere le operazioni di tracciamento di un piccolo edificio
a partire dal suo inserimento nel lotto e servendosi della scheda
PL15I01a, specificare i pericoli presenti in questa lavorazione,
anche nellipotesi che nel cantiere siano aperti degli
scavi.
Far scrivere sulla scheda PL15I01a la specificazione del pericolo
a fianco dellindicazione, data in forma generica, del
singolo pericolo che può essere presente in una lavorazione
edile.
CELLULA
|
2
|
TR
|
Tracciamento |
Durata :
|
20
|
572
|
Ttacciamento
in orizzontale |
Caratteristiche:
|
L
|
11
|
Tracciare
le fondazioni |
Difficoltà :
|
2
|
52
|
Individuazione e specificazione dei pericoli
nelle operazioni di tracciamento
|
MATERIALE DIDATTICO
TR01I03a
|
Tracciare le fondazioni Individuazione dei pericoli
- 1
|
TR01I03b
|
Tracciare le fondazioni Individuazione dei pericoli
- 2
|
SVOLGIMENTO
Ragionando con i corsisti e osservando la planimetria
disegnata nella scheda TR01I03b, individuare i possibili pericoli,
tra quelli individuati nella scheda PL15I01a, presenti in ciascuna
delle operazioni in cui si articola la lavorazione di tracciamento
delle fondazioni.
CELLULA
|
3
|
TR
|
Tracciamento |
Durata :
|
20
|
572
|
Ttacciamento
in orizzontale |
Caratteristiche:
|
L
|
11
|
Tracciare
le fondazioni |
Difficoltà
:
|
4
|
53
|
Individuazione dei
pericoli in cantiere nel tracciamento
|
MATERIALE
DIDATTICO
TR01I03b
|
Tracciare le fondazioni
Individuazione dei pericoli - 2
|
SVOLGIMENTO
Ragionando con i corsisti e osservando
la planimetria disegnata nella scheda TR01I03b, individuare
i possibili pericoli, tra quelli indicati nella parte inferiore
della scheda, presenti nella lavorazione di tracciamento delle
fondazioni.
Quindi individuare larea del cantiere in cui essi sono
presenti, scrivendo il relativo numero nella corrispondente
area quadretta della planimetria disegnata nella scheda.
CELLULA
|
4
|
TR
|
Tracciamento |
Durata :
|
20
|
572
|
Ttacciamento
in orizzontale |
Caratteristiche:
|
L
|
11
|
Tracciare
le fondazioni |
Difficoltà
:
|
4
|
53
|
Individuazione delle
misure di tutela in cantiere nel tracciamento
|
MATERIALE
DIDATTICO
OL15K01a
|
Libretto Lavorare in
sicurezza
|
TR01I13a |
Tracciare
le fondazioni Individuazione delle misure di tutela |
SVOLGIMENTO
Ragionando con i corsisti e utilizzando
un testo sulle norme per la sicurezza Libretto ( Lavorare
in sicurezza), far individuare ai corsisti le misure di
tutela da adottare quando si esegue il lavoro di tracciamento
delle fondazioni e farle scrivere in ordine nella parte inferiore
della scheda TR15I13a.
Quindi individuare larea del cantiere in cui esse vanno
applicate, scrivendo il relativo numero nella corrispondente
area quadretta della planimetria disegnata nella parte superiore
della stessa scheda.
La descrizione delle misure da adottare può essere scritta
anche su un foglio a parte, invece che sulla scheda. Anche in
questo caso è importante che le singole misure di tutela
siano numerate, al fine di poterle riportare nella planimetria.
|