Modulo 2.5: posa di piastrelle di ceramica / marmo
Contenuti tecnico - scientifici

TECNOLOGIA EDILE: caratteristiche dei materiali - 121
Da: Force - progetto posa - la posa di qualità - aggregati - adesivi per piastrelle ceramiche - adesivi: definizione e tipi

Arch. Alberto Pedrazzoli


GLI ADESIVI PER PIASTRELLE CERAMICHE

SONO

MISCELE PRECONFEZIONATE DI DIVERSI COSTITUENTI

POSTI IN COMMERCIO IN DIVERSE FORME (POLVERE, PASTA, BICOMPONENTI, ETC.)

DESTINATE ALLA PREPARAZIONE DI PASTE UTILIZZATE COME ALLETTAMENTO IN STRATO SOTTILE (3-4 mm) O PIU’ SPESSO (15-20 mm) PER PIASTRELLE CERAMICHE

CAPACI DI FARE PRESA ED INDURIRE, REALIZZANDO COSÌ L’ANCORAGGIO DELLE PIASTRELLE AL SUPPORTO.

SI CLASSIFICANO IN

1.

ADESIVI CEMENTIZI IN POLVERE

Polvere costituita da cemento, cariche minerali (sabbia silicea o carbonatica) e additivi, da miscelare con acqua in rapporti precisati, prima dell’applicazione.

2.

ADESIVI CEMENTIZI MODIFICATI CON LEGANTI ORGANICI

Polvere già contenente leganti organici, da miscelare con acqua in rapporti precisati, prima dell’applicazione. Oppure adesivo cementizio in polvere + lattice.

3.

ADESIVI ORGANICI IN DISPERSIONE

Pasta pronta per l’uso costituita da polimeri organici e cariche minerali in dispersione acquosa.

4.

SISTEMI ADESIVI DI RESINE REATTIVE

Due componenti (una pasta e un liquido contenenti resine sintetiche, cariche minerali e additivi organici) da miscelare al momento dell’applicazione.


Scheda: TE12M82a