Modulo 2.5: posa di piastrelle di ceramica / marmo
Contenuti tecnico - scientifici

TECNOLOGIA EDILE: caratteristiche dei materiali - 121
Da: Force - posa - la posa di qualità - aggregati - adesivi per piastrelle ceramiche - tipi di adesivi

Arch. Alberto Pedrazzoli


GLI ADESIVI PER PIASTRELLE CERAMICHE

1.

Adesivi cementizi in polvere

2.

Adesivi cementizi modificati con leganti organici

1.a

Sono costituiti da una polvere da miscelare in rapporti precisi con acqua subito prima di usarla per la posa delle piastrelle.

2.a

Sono costituiti o da una polvere già contenente i leganti organici da miscelare con acqua o da un adesivo cementizio da miscelare con lattice, subito prima di usarla per la posa delle piastrelle.

1.b

Sono una mescolanza di:

  • Cemento
  • Sabbia silicea o carbonatica
  • Additivi

2.b

Sono una mescolanza di:

  • Cemento
  • Sabbia silicea o carbonatica
  • Additivi
  • Leganti organici o lattic

1.c

L’indurimento avviene per reazione chimica del cemento con l’acqua (indurimento idraulico)

2.c

L’indurimento avviene per reazione chimica del cemento con l’acqua (indurimento idraulico)

1.d

Tipi:

  • Normale, per strati sottili fino ad uno spessore massimo di 5 - 7 mm
  • Speciale, per strati spessi fino ad uno spessore massimo di 15 - 20 mm
  • Speciale ad indurimento rapido

2.d

Tipi:

  • Normale, per strati sottili fino ad uno spessore massimo di 5 - 7 mm
  • Speciale, per strati spessi fino ad uno spessore massimo di 15 - 20 mm
  • Speciale ad indurimento rapido

1.e

Caratteristiche:

  • Rigidità
  • Buona resistenza all’acqua
  • Scarsa resistenza chimica

 

2.e

Caratteristiche:

  • Flessibilità a diversi livelli, secondo la composizione
  • Buona resistenza all’acqua
  • Scarsa resistenza chimica

1.f

Destinazioni — Possono essere usati per la posa di:

  • Pavimenti Interni ed Esterni
  • Rivestimenti Interni ed Esterni

2.f

Destinazioni — Possono essere usati per la posa di:

  • Pavimenti Interni ed Esterni
  • Rivestimenti Interni ed Esterni

1.g

Limitazioni — Non vanno usati per la posa di:

  • Piastrelle di grande formato
  • Piastrelle a supporto molto compatto
  • Piastrelle con supporti particolari

2.g

Limitazioni — Non vanno usati per la posa di:

  • Piastrelle con supporti particolari


GLI ADESIVI PER PIASTRELLE CERAMICHE

3.

Adesivi organici in dispersione

4.

Sistemi adesivi di resine reattive

3.a

Sono costituiti da una pasta pronta per l’uso.

4.a

Sono composti da due componenti in pasta o liquido da mescolare assieme subito prima di usali per la posa della piastrelle

3.b

Sono una mescolanza in dispersione acquosa di:

  • Polimeri organici
  • Sabbia silicea o carbonatica

4.b

Sono una mescolanza di:

  • Resine sintetiche
  • Sabbia silicea o carbonatica
  • Additivi organici

3.c

L’indurimento avviene per evaporazione dell’acqua

4.c

L’indurimento avviene per reazione chimica

3.d

Tipi:

  • Normale, per strati sottili fino ad uno spessore massimo di 4 mm
  • Speciale, per strati spessi fino ad uno spessore massimo di 7 mm

4.d

Tipi:

  • Epossidici
  • Poliuretanici

3.e

Caratteristiche:

  • Flessibilità a diversi livelli, secondo la composizione
  • Buona resistenza all’acqua
  • Scarsa resistenza chimica

4.e

Adesivi epossidici - Caratteristiche:

  • Elevata resistenza chimica
  • Rigidità
  • Buona resistenza all’acqua

Adesivi poliuretanici - Caratteristiche:

  • Flessibilità
  • Buona resistenza all’acqua

3.f

Destinazioni — Possono essere usati solo per la posa di:

  • Rivestimenti Interni

4.f

Destinazioni — Possono essere usati per la posa di:

  • Pavimenti Interni ed Esterni
  • Rivestimenti Interni ed Esterni

3.g

Limitazioni — Non vanno usati per la posa di:

  • Piastrelle di grande formato
  • Piastrelle a supporto molto compatto
  • Piastrelle con supporti particolari

4.g

Limitazioni — Non vanno usati per applicazioni particolari

Normalmente questi adesivi sono irritanti, per cui vanno usati con attenzione. È bene indossare i guanti e la mascherina.


Scheda: TE12M82b