




 



|
 
|
Progetto Sperimentale per l'Industria
delle Costruzioni
Corso: Apprendista Impiegato
Percorso formativo per amministrativi e tecnici
Prima
Annualità
|
I
modulo A
(obblig.)
|
II
modulo B
(obblig.)
|
III
modulo C
(obblig.)
|
IV
modulo D
(obblig.)
|
V
modulo F
*
|
VI
modulo G
*
|
Seconda
Annualità |
VII
modulo H
*
|
VIII
modulo R
*
|
Ix
modulo S
*
|
|
|
|
* DISTRIBUIBILI ANCHE IN DIVERSA SEQUENZA
Percorso formativo per tecnici
Prima
Annualità
|
I
modulo A
(obblig.)
|
II
modulo B
(obblig.)
|
III
modulo C
(obblig.)
|
IV
modulo D
(obblig.)
|
V
modulo
*
|
VI
modulo
*
|
Seconda
Annualità |
VII
modulo
*
|
VIII
modulo
*
|
Ix
modulo
*
|
|
|
|
* elenco dei moduli suggeriti nel percorso formativo per tecnici prevalentemente
gestionali
modulo E
modulo H
modulo I
modulo L
modulo P
modulo S
* elenco dei moduli suggeriti nel percorso formativo per tecnici prevalentemente
di cantiere
modulo I
modulo M
modulo N
modulo O
modulo P
modulo Q
modulo S
modulo A obbligatorio
L'Impresa edile: organizzazione, contesto e relazioni
obiettivo generale
Conoscere l'impresa edile nei suoi aspetti organizzativi
gestionali e il contesto in cui opera. Potenziare le capacità
di relazionarsi in ambito organizzativo.
ore
|
Contenuti
|
Metodologie didattiche
|
Attrezzature strumenti
|
luoghi
|
Personale consigliato
|
24 |
4
|
ORGANIZZAZIONE
definizione delle principali componenti aziendali (strutture,
funzioni, mezzi di produzione, ecc.) e illustrazione di come influiscono
sull'organizzazione e il funzionamento d'impresa.
|
Lezione |
|
|
|
|
CONTESTO
sistema delle costruzioni e settore edile
la classificazione delle imprese edili e
identificazione per tipologia
CCNL con particolare riferimento agli organismi paritetici o da
esso derivati
contratto di apprendistato
|
Lezione |
|
|
|
16
|
COMUNICAZIONE
struttura ed elementi della comunicazione (la comunicazione verbale
e non verbale)
soggettivit della percezione e difficolt di
comunicazione; l'importanza del feedback
gestione dell'emotivit nei rapporti interpersonali; situazioni
relazionali difficili.
metodi di ascolto attivo; colloquio telefonico
comunicazione nel gruppo di lavoro.
|
Lezione,
simulazioni e
role playing |
|
|
|
modulo B obbligatorio
Salute e sicurezza
obiettivo generale
Conoscere il D.Lgs 626/94 e il quadro normativo
di prevenzione degli infortuni negli ambienti di lavoro in edilizia
ore
|
Contenuti
|
Metodologie didattiche
|
Attrezzature strumenti
|
luoghi
|
Personale consigliato
|
24 |
2
|
LA NUOVA NORMATIVA
EUROPEA ED ITALIANA
la 89/391/CEE- il D.Lgs. 626/94
i vecchi ed i nuovi soggetti referenti la sicurezza
il Servizio di prevenzione e protezione dei rischi
|
Lezione |
|
|
esperto con
profilo tecnico-
giuridico |
|
IL QUADRO
TECNICO-
NORMATIVO
il DPR 547/55- il DPR 164/56
il DPR 459/96- il D.Lgs. 493/96- il D.Lgs. 494/96
(cenni)
le deleghe di funzioni- il sistema sanzionatorio
|
Lezione, |
|
|
esperto
con
profilo tecnico-
giuridico |
4
|
LA SORVEGLIANZA
SANITARIA
il DPR 303/56- il D.Lgs. 277/91- gli organi di vigilanza
i principali rischi per la salute
le pi frequenti patologie professionali in edilizia
il ruolo del medico competente
criteri generali di sorveglianza sanitaria
|
Lezione |
|
|
medico
del
lavoro (ASL) |
2
|
ANALISI
DEGLI INFORTUNI E
DELLE PIU' FREQUENTI
VIOLAZIONI DI NORME
infortunio e malattia professionale
statistiche INAIL delle cause di infortuni e malattie professionali
analisi delle norme disattese
i costi sociali derivanti dall'infortunio
le ricadute sulle imprese (costi diretti e indiretti dell'infortunio) |
Lezione |
|
|
esperto
INAIL
o di organismo
paritetico |
4
|
LA VALUTAZIONE
DEI RISCHI
differenza tra rischio e pericolo
criteri, metodologie e strumenti per identificare le
fonti di pericolo e valutare i rischi
valutazione dei rischi per i luoghi di lavoro e per le mansioni
lavorative |
Lezione |
|
|
esperto
con
profilo tecnico-
organizzativo |
2
|
L'
INFORMAZIONE E LA
FORMAZIONE DEI LAVORATORI
principi di istruzione e formazione continua
le disposizioni contrattuali
gli organi paritetici di categoria |
Lezione
|
Sito
WEB BATIQ
FORMEDIL Centro
risorse
(www.formedil.it) |
|
esperto
con
profilo tecnico-
formativo |
4
|
IL SISTEMA
DI PREVENZIONE E
PROTEZIONE
coordinamento tra fase di progettazione e
realizzazione
modelli operativi
misure di protezione collettive e individuali compiti RSPP
|
Lezione |
|
|
esperto
con
profilo tecnico-
organizzativo |
4
|
ESERCITAZIONE
lettura critica di una valutazione dei rischi e delle conseguenti
misure di prevenzione e protezione per un'impresa edile. Lettura
dei costi della sicurezza |
Lezione
ed
esercitazioni |
|
|
esperto
con
profilo tecnico-
organizzativo |
modulo C obbligatorio
Informatica per la gestione: videoscrittura, comunicazione di rete e
introduzione di un database
obiettivo generale
Utilizzare un programma di videoscrittura. Collegarsi
a reti telematiche per l'informazione tecnica e normativa. Conoscere
i principi per l'archiviazione delle
informazioni.
ore
|
Contenuti
|
Metodologie didattiche
|
Attrezzature strumenti
|
luoghi
|
Personale consigliato
|
24 |
4
|
INTRODUZIONE
sistema operativo
comandi per la gestione delle risorse del computer
le funzioni avanzate di un sistema operativo
|
Lezione,
autoformazione
assistita da
tutor |
|
|
esperto di
informatica |
|
APPLICAZIONI
NEL COMPUTER
programma di videoscrittura
creazione di modelli
programma di database
NB: da attuare secondo livelli flessibili di
approfondimento, a partire dalle competenze degli allievi
|
Lezione,
autoformazione
assistita da
tutor |
|
|
esperto
di
informatica |
8
|
INTERNET
modalit di interconnessione
modalit di ricerca e recupero di informazione
(information retrival)
navigazione su sito web FORMEDIL apprendistato
(www.formedil.it) e/o scuola edile
|
Lezione,
autoformazione
assistita da
tutor |
|
|
esperto
di
informatica |
modulo D obbligatorio
Informatica per la gestione: foglio elettronico
obiettivo generale
Utilizzare un programma di foglio elettronico e
applicarne le potenzialità nelle più comuni situazioni
di gestione nell'ambito dell'impresa edile.
ore
|
Contenuti
|
Metodologie didattiche
|
Attrezzature strumenti
|
luoghi
|
Personale consigliato
|
24 |
4
|
INTRODUZIONE
introduzione a un programma di foglio elettronico
le funzioni base di foglio elettronico
esempi di tenuta delle pratiche di contabilit lavori
col foglio elettronico
|
Lezione,
autoformazione
assistita da
tutor |
|
|
esperto di
informatica |
|
ELEMENTI
DI
PROGRAMMAZIONE DI UN
FOGLIO ELETTRONICO
utilizzo di modelli
utilizzo di formule nel foglio elettronico
gestione delle strutture e dei fogli
funzioni avanzate
|
Lezione,
autoformazione
assistita da
tutor |
|
|
esperto
di
informatica |
8
|
APPLICAZIONE
DEL
PROGRAMMA NELLA GESTIONE
DELL'IMPRESA EDILE
analisi dei dati e produzione di grafici
esempi di tenuta delle pratiche di contabilit lavori col foglio
elettronico
Presentazione di programmi di gestione
informatizzata delle imprese edili
|
Lezione,
autoformazione
assistita da
tutor |
|
|
esperto
di
informatica |
modulo E
Computer aided design (CAD)
obiettivo generale
Conoscere un programma CAD e saperne utilizzare
le funzioni di base.
ore
|
Contenuti
|
Metodologie didattiche
|
Attrezzature strumenti
|
luoghi
|
Personale consigliato
|
|
|
contenuti da definirsi
nelle
singole realt provinciali
|
corso di
autoformazione
disponibile su CD-ROM per
AUTOCAD 14
realizzato dal
CEFME di ROMA |
|
|
|
modulo F
Contabilità generale nell'impresa edile
obiettivo generale
Conoscere l'aspetto contabile, le varie forme societarie,
le fasi della contabilit e gestione degli uffici nell'impresa
edile. Conoscere la normativa e la gestione dei rifiuti
ore
|
Contenuti
|
Metodologie didattiche
|
Attrezzature strumenti
|
luoghi
|
Personale consigliato
|
24 |
4
|
INTRODUZIONE: caratteristiche
dell'impresa edile (vincoli operativi - durata del
ciclo - "nomadismo", ecc.)
ORGANIZZAZIONE: uffici (procedure
interna e flusso di dati), struttura produttiva
FORMA GIURIDICA: varie forme
societarie
|
Lezione,
simulazioni |
|
|
|
|
CONTABILITA'
DELL'IMPRESA
EDILE: rilevazioni contabili, libri obbligatori ed
ausiliari
IL BILANCIO DELL'IMPRESA
EDILE: problematiche specifiche ed
aggiornamento all'Euro
CONTABILITA' INDUSTRIALE:
nozioni generali e configurazione dei costi
|
Lezione,
simulazioni |
|
|
|
3
|
NORMATIVA
FISCALE: imposte dirette
ed indirette
|
Lezione,
simulazioni |
|
|
|
3
|
PROGRAMMAZIONE E DECISIONI
AZIENDALI: nozioni generali
MODALITA' DI FINANZIAMENTO:
tipologia lavori su commissione o per il mercato
CONTROLLO DI GESTIONE DEI
CANTIERI: nozioni generali
|
Lezione,
simulazioni |
|
|
|
2
|
D.L. "RONCHI" 5 FEBBRAIO 1997,
N. 22 E SUCCESSIVE
MODIFICAZIONI (GESTIONE RIFIUTI)
|
Lezione,
simulazioni |
|
|
|
IL REGISTRO
DI CARICO ESCARICO DEI RIFIUTI |
IL FORMULARIO
DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTO |
|
IL MODELLO
UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE (M.U.D.) |
Lezione,
simulazioni |
|
|
|
LA GESTIONE
DEGLI IMBALLAGGI ED IL CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI (COMAI) |
modulo G
Adempimenti amministrativi e tenuta del personale
obiettivo generale
Conoscere gli adempimenti amministrativi nei rapporti
con vari enti e interlocutori e l'interazione con il consulente per
la tenuta del personale.
ore
|
Contenuti
|
Metodologie didattiche
|
Attrezzature strumenti
|
luoghi
|
Personale consigliato
|
20 |
12
|
ELABORAZIONE CEDOLINI PAGA
TIPO
|
Lezione,
esercitazione |
|
|
|
|
I.N.A.I.L.:
denuncia d'esercizio d'infortunio e
autoliquidazione
|
Lezione,
esercitazione |
|
|
|
4
|
CASSA
EDILE: Disciplina, modulistica
e versamento.
|
Lezione,
esercitazione |
|
|
|
4
|
I.N.P.S.:
disciplina, modulistica e versamento
|
Lezione,
esercitazione |
|
|
|
modulo H
Normative e procedure dell'appalto pubblico
obiettivo generale
Conoscere sommariamente il quadro legislativo dell'appalto
pubblico e della contabilità dei LL.PP.. Conoscere le procedure
da seguire per la preparazione, in corso d'opera e in sede finale.
ore
|
Contenuti
|
Metodologie didattiche
|
Attrezzature strumenti
|
luoghi
|
Personale consigliato
|
24 |
8
|
INTRODUZIONE
norme in materia di OOPP
l'appalto, la stazione appaltante, l'impresa
esecutrice
l'ente pubblico: caratteristiche e vincoli rispetto al
privato. Enti territoriali e non.
L'albo nazionale dei costruttori. La qualificazione
delle imprese
|
Lezioni, con
illustrazione di
esempi significativi |
|
|
|
|
LE GARE
D'APPALTO
diverse tipologie
percorso autorizzativo per le richieste di OOPP
pubblicizzazione della gara e documentazione
necessaria
offerta e modalità di presentazione
l'esame delle offerte e i criteri di aggiudicazione
|
Lezioni,
con
illustrazione di
esempi significativi |
|
|
|
8
|
LA DOCUMENTAZIONE
documentazione per la tenuta contabile dei lavori
i verbali
|
Lezionie,
con
illustrazione di
esempi significativi |
|
|
|
modulo I
Computi metrici e contabilità
obiettivo generale
Conoscere le modalit di redazione di computi metrici estimativi
e della documentazione relativa alla
contabilizzazione dei lavori nei diversi stadi del processo produttivo.
ore
|
Contenuti
|
Metodologie didattiche
|
Attrezzature strumenti
|
luoghi
|
Personale consigliato
|
20 |
4
|
INTRODUZIONE
norme in materia di OOPP, della loro
contabilizzazione, i capitolati, tipologie delle gare
d'appalto, l'appalto a misura, in economia e a corpo,
principali contenuti del contratto d'appalto a misura,
l'elenco dei prezzi e i bollettini della CCIAA.
|
lezion con
illustrazioni di
esempi significativi.
Compilazione
guidata dei
documenti contabili
di cui sopra, |
|
|
|
|
L'IMPRESA
E LA STAZIONE
APPALTANTE
il direttore dei lavori
lo schema generale della contabilità lavori e i suoi
gestori
il manuale del D.L.; i verbali
il giornale dei lavori, il libretto delle misure, le liste
settimanali delle provviste
il registro di contabilit, il sommario del registro di
contabilità, lo stato di avanzamento lavori, i
certificati di pagamento, lo stato finale. Collaudo e
svincolo cauzione
|
lezione
con
esercitazioni
guidate |
|
|
|
4
|
I DISEGNI
PER LA CONTABILITA'
come si leggono i disegni al fine della contabilità;
criteri di rilievo e di misurazione delle opere
compiute
|
lezione
con
esercitazioni
guidate |
|
|
|
4
|
ESERCITAZIONE
Lettura critica di un esempio di contabilità
|
lezione
con
esercitazioni
guidate |
|
|
|
modulo L
Preventivazione e programmazione dei lavori per impiegati tecnici
obiettivo generale
Conoscere la procedura di programmazione lavori
e analisi delle fasi operative del processo edilizio individuando le
priorit, i tempi e i relativi costi di attuazione; collaborare,
in sinergia con la struttura dell'impresa, nello sviluppo di una gara
d'appalto sia a committenza pubblica che privata.
ore
|
Contenuti
|
Metodologie didattiche
|
Attrezzature strumenti
|
luoghi
|
Personale consigliato
|
24 |
12
|
FORMULAZIONE DEI PREZZI
D'OFFERTA
costi di produzione
costi fissi
costi della sicurezza
spese generali d'impresa
utili
oneri finanziari
analisi dei metodi di gara
analisi delle condizioni di mercato
analisi delle caratteristiche d'impresa
metodologia d'offerta
elaborazione informatica dei dati
|
Lezione, ed
esercitazioni |
|
|
|
|
ESERCITAZIONI
lettura critica di una preventivazione
|
|
|
|
|
8
|
PROGRAMMA
DI ESECUZIONE
DEI LAVORI
analisi delle sequenze tecniche
programmi Pert e Gantt: per esame di un
programma lavori
|
Lezione,
con
esercitazioni |
|
|
|
modulo M
Pianificazione della sicurezza nei cantiere temporaneo o mobili
obiettivo generale
Conoscere il quadro di riferimento della normativa
nazionale e comunitaria e comprendere, sulla base della programmazione
dei lavori e dei documenti di
pianificazione, le procedure operative e le attività di sicurezza.
ore
|
Contenuti
|
Metodologie didattiche
|
Attrezzature strumenti
|
luoghi
|
Personale consigliato
|
24 |
4
|
NORMATIVE ITALIANA ED
EUROPEA
la 92/S7/CEE- il D.Lgs. 494/96
i vecchi e i nuovi soggetti referenti la sicurezza
|
Lezione,
formazione
assistita da tutor |
|
|
esperto con
profilo tecnico-
giuridico |
|
GLI
STRUMENTI DELLA
PIANIFICAZIONE
la progettazione esecutiva
il programma dei lavori
il piano di sicurezza
il piano di coordinamento
il fascicolo tecnico
l'organizzazione del cantiere
|
Lezione,
formazione
assistita da
tutor |
|
|
esperto
con
profilo tecnico-
giuridico |
8
|
CRITERI
GENERALI DI SICUREZZA
analisi delle fasi lavorative e relativa valutazione dei rischi
per: costruzioni tradizionali, costruzioni con sistemi industrializzati,
opere stradali, demolizioni, ristrutturazioni e manutenzione analisi
dei sistemi di protezione: recinzione e protezioni generali, opere
provvisionali, ponteggi,
trabattelli, macchine, impianti e attrezzature di sollevamento,
macchine ed attrezzature varie, impianti di alimentazione e distribuzione
elettrica impianti di messa a terra e di protezione contro le scariche
atmosferiche
|
Lezione,
formazione
assistita da
tutor |
|
|
esperto
con
profilo tecnico-
organizzativo |
12
|
ESERCITAZIONI
applicazioni del piano di sicurezza, di
coordinamento e della relativa modulistica in un intervento edile
Lettura di un piano di sicurezza
|
Lezione,
formazione
assistita da
tutor |
|
|
esperto
con
profilo tecnico-
organizzativo |
modulo N
Gestione organizzativa del cantiere
obiettivo generale
Conoscere le fasi costruttive e loro concatenamenti; conoscere i mezzi
d'opera e il macchinario utilizzato nei cantieri edili; gestire il rapporto
con fornitori e terzisti.
ore
|
Contenuti
|
Metodologie didattiche
|
Attrezzature strumenti
|
luoghi
|
Personale consigliato
|
24 |
4
|
L'ORGANIZZAZIONE DEL
CANTIERE
progetto del cantiere e fasi di realizzazione
riflessi operative del D.Lgs 494/96
adempimenti formali per l'apertura del cantiere e i
soggetti interessati
documentazione da conservare in cantiere
l'impianto di cantiere
|
Lezione,
formazione
assistita da
tutor |
|
|
|
|
UTILIZZO
DEL PROGRAMMA DEI
LAVORI
programma dei lavori
il diagramma di Gantt, il Pert, istogrammi di carico
|
Lezione,
formazione
assistita da
tutor |
|
|
|
4
|
LE MACCHINE
DEL CANTIERE
macchine per movimento terra
macchine per il mescolamento dei materiali
macchine per il trasporto dei materiali
apparecchi di sollevamento
opere provvisionali
criteri della scelta delle macchine
|
Lezione,
formazione
assistita da
tutor |
|
|
|
12
|
LA CONDUZIONE
DEL CANTIERE
grafici dei lavori e degli approvvigionamenti
tabulato approvvigionamento
contratti con subappaltatori e subfornitori
economie, buoni carico
organizzazione del cantiere: il controllo personale
dei fornitori e delle loro opere
importanza della gestione dei mezzi e del personale
dei fornitori nell'economia globale dei lavori
riflessi operative del D.Lgs 494/96
|
Lezione,
formazione
assistita da
tutor |
|
|
|
modulo O
Tracciamenti
obiettivo generale
Conoscere i metodi di tracciamento di edifici, con
particolare riguardo a una scala in c.a., e opere stradali non complesse.
ore
|
Contenuti
|
Metodologie didattiche
|
Attrezzature strumenti
|
luoghi
|
Personale consigliato
|
24 |
4
|
INTRODUZIONE: illustrazione
della
strumentazione per le operazioni di tracciamento.
|
Lezione con
illustrazioni di
esempi
significativi |
|
|
|
|
LE
STRUTTURE DI ELEVAZIONE
E STRADALI: tracciamento sul piano di
campagna; tracciamento delle strutture di
elevazione e opere stradali non complesse
|
|
|
|
|
8
|
GLI ALTRI
SUBSISTEMI
COSTRUTTIVI: tracciamento di muri di
tamponamento, di tavolati divisori e di porte;
tracciamento in pianta di vari tipi di solai e tetti;
tracciamento di scale a due rampe dirette e a
chiocciola.
|
|
|
|
|
4
|
ESERCITAZIONE
PRATICA:
tracciamento della scala a due rampe dirette, in cantiere scuola
|
esercitazione
pratica di
tracciamento di una
scala |
|
|
|
modulo P
Gestione materiali
obiettivo generale
Conoscere i materiali e gli impianti tecnologici.
Conoscere i principi di gestione del magazzino. Conoscere il
quadro di riferimento della normativa in materia ambientale e gestione
dei rifiuti.
ore
|
Contenuti
|
Metodologie didattiche
|
Attrezzature strumenti
|
luoghi
|
Personale consigliato
|
24 |
8
|
CONOSCENZA DI MATERIALI E
IMPIANTI TECNOLOGICI:contenuti
da definirsi nelle singole realt provinciali
|
|
|
|
|
|
GESTIONE
TECNICA DEL
MAGAZZINO
la collaborazione tra produzione e magazzino
l'approvigionamento di materiali e attrezzature
criteri di accettabilit dei materiali
|
Lezione,
con
esercitazioni |
|
|
|
8
|
INTRODUZIONE ALLA
NORMATIVA AMBIENTALE: quadro
normativo di riferimento nazionale e comunitario
in materia di gestione dei rifiuti e degli scarichi
civili e produttivi
IL D.LGS 22/97 E SUCCESSIVE
MODIFICHE: le nuove definizioni e
competenze; classificazione dei rifiuti; oneri,
obblighi ed adempimenti dei produttori e detentori
dei rifiuti (tenuta registri); il deposito temporaneo;
divieti, sanzioni, bonifica dei siti; riferimenti ad
altre norme
LEGGE MERLI: definizione, competenze
ed obblighi; sistema sanzionatorio.
|
Lezione,
con
esercitazioni |
|
|
esperto
di
gestione
ambientale |
modulo Q
Tecniche costruttive tradizionali ed innovative
obiettivo generale
Conoscere le nuove tecniche di costruzione; conoscere
le problematiche e le tecniche di intervento di restauro e ristrutturazione
ore
|
Contenuti
|
Metodologie didattiche
|
Attrezzature strumenti
|
luoghi
|
Personale consigliato
|
24 |
5
|
SISTEMI DI PREFABBRICAZIONE
sistemi lineari, a grandi pannelli, tridimensionali,
per edifici industriali
la coordinazione modulare e la normalizzazione
|
llezione ed
illustrazioni di
esempi
siglificativi |
|
|
|
|
SISTEMI
DI CASSEFORME
sistemi a tunnel, demi-tunnel, "banches et tables
|
lezione
ed
illustrazioni di esempi significativi |
|
|
|
2
|
LO SVILUPPO DEI SEMI
COMPONENTI
blocchi e blocchi-cassero, lastre e cassoni
facciate continue e vetrate strutturali
sistemi di distribuzione integrati degli impianti
|
lezione
ed
illustrazioni di
esempi
siglificativi |
|
|
|
2
|
STRUTTURE RETICOLARI
LINEARI TENSOSTRUTTURE: reti di funi, a tenda |
lezione
ed
illustrazioni di
esempi
siglificativi |
|
|
|
3
|
LA LEGISLAZIONE COME
SUPPORTO FONDAMENTALE
NEGLI INTERVENTI DI
RESTAURO
distinzione tra restauro, ristrutturazione e
conservazione
concetti di beni culturali ed enti preposti alla tutela;
le carte del restauro
|
lezione
ed
illustrazioni di
esempi
siglificativi |
|
|
|
3
|
LA PROGETTAZIONE
DELLE
OPERAZIONI DI CONSERVAZIONE
E RESTAURO
il rilievo e la diagnosi; le raccomandazioni
NORMAL; la lettura del progetto di conservazione
|
lezione
ed
illustrazioni di
esempi
siglificativi |
|
|
|
1
|
METODOLOGIE E TECNICHE
DI
INTERVENTO
la riappropriazione delle tecniche tradizionali; la
saggia utilizzazione delle tecniche moderne
|
lezione
ed
illustrazioni di
esempi
siglificativi |
|
|
|
6
|
PRESENTAZIONE DI
SITUAZIONI
OPERATIVE RIFERITE A LAVORAZIONI
SPECIFICHE (da decidere in sede locale),
QUALI:
fondazioni
muri
archi e volte
orizzontamenti
|
lezione
ed
illustrazioni di
esempi
siglificativi |
|
|
Materiale
FORMEDIL
REFORME nel
campo del
restauro |
modulo R
Preventivazione dei lavori e gestione delmagazzino per impiegati amministrativi
obiettivo generale
Conoscere le tecniche di preventivazione e rilevazione dei costi; collaborare,
in sinergia con la struttura dell'impresa, nello sviluppo di una gara
d'appalto sia a committenza pubblica che privata. Conoscere il rapporto
tra magazzino e funzione amministrativa nei suoi aspetti di: registrazione,
inventario, giacenza e operatività informatica
ore
|
Contenuti
|
Metodologie didattiche
|
Attrezzature strumenti
|
luoghi
|
Personale consigliato
|
24 |
12
|
PREVENTIVAZIONE DEI LAVORI
considerazioni preliminari
le procedure per la preventivazione
elenco divoci tipo di lavoro suddiviso per categorie
elenco dei prezzi elementari
il rilevamento dei prezzi elementari
computo metrico
|
llezione ed
illustrazioni di
esempi
siglificativi |
|
|
|
|
ESERCITAZIONE
:
lettura di computo metrico
|
|
|
|
|
8
|
GESTIONE AMMINISTRATIVA
DEL MAGAZZINO
la collaborazione tra produzione e magazzino
l'approvvigionamento di materiali e attrezzature
|
lezione
ed
illustrazioni di
esempi
siglificativi |
|
|
|
Modulo S
Introduzione alle problematiche legate alla certificazione di qualità'
e gestione delle procedure
Obiettivo generale
Conoscere il quadro di riferimento della
normativa legata alla certificazione di qualità ISO 9000; implementare
un sistema organizzativo; procedere all'adeguamento di alcune fasi operative,
sulla base di un manuale delle procedure predisposto.
ore
|
Contenuti
|
Metodologie didattiche
|
Attrezzature strumenti
|
luoghi
|
Personale consigliato
|
24 |
8
|
LA QUALITA' COME SODDISFAZIONE DEL CLIENTE
LA QUALITA' DEI PRODOTTI E MATERIALI
I COSTI DELLA "NON QUALITA'"
LE NORME DELLA QUALITA' cos'è la certificazione del Sistema
Qualità aziendale
la normativa ISO 9000
i punti della normativa ISO 9001 |
lezione |
|
|
esperto di settore |
|
IL
SISTEMA DI QUALITA'
lo sviluppo di un Sistema Qualità aziendale
i ruoli di gestione del Sistema Qualità
la documentazione del Sistema Qualità e la suagestione
Gli AUDIT del Sistema Qualità
Le attività di miglioramento
cenni sulle nuove norme ISO in fase di
studio:"Vision 2000"
|
lezione |
|
|
esperto
di
settore |
8
|
ESERCITAZIONE
SU PROCEDURE DI SISTEMA La responsabilità della Direzione
La gestione della documentazione ESERCITAZIONE SU PROCEDURE DI PROCESSO
|
esercitazione,
simulazioni |
|
|
esperto
di settore |
Il contratto
con il cliente |
Il controllo
dei fornitori |
|