




|
 |
PREMESSA
In Italia il costo del lavoro risulta
essere più alto che in altri Paesi dell'Unione Europea. Nel passato
le nostre imprese sono state costrette a incrementare la propria competitività
agendo sulla leva dei costi piuttosto che investire in altri fattori
di sviluppo. Oggi la politica attuata dalla Comunità Europea sollecita
una professionalità della forza lavoro che sia nuova e fondamentale
leva per lo sviluppo. La formazione dunque, che fino a tempi recenti
non è riuscita a dimostrare concretamente il suo "valore aggiunto",
con le nuove politiche attive del lavoro rappresenta un investimento
piuttosto che quel costo che sembrava costituire in passato. Per questo
le aziende sono state lente ad integrare figure di facilitazione dei
processi formativi, in quanto il loro valore formativo appariva "ideale"
e lontano da quello quotidianamente praticato . Finalmente oggi le imprese,
che hanno interesse a poter disporre di manodopera qualificata e motivata,
possono guardare con favore alle potenzialità che il sistema formativo
offre per l'incremento della loro competitività. Dunque la formazione
può rappresentare un nuovo spazio per la promozione di innovazioni volte
ad esplorare le opportunità di attivare forme flessibili di formazione
che tengano conto delle specificità e delle esigenze dell'apprendista
e delle imprese sia sul piano delle prestazioni professionali che sul
quello dei rapporti sociali.
Struttura del Vademecum
|
I parte |
contiene le linee generali della formazione
nell'apprendistato |
II parte |
descrive ruoli e competenze dei diversi
soggetti coinvolti nel progetto di formazione dell'apprendista |
III parte |
presenta la figura del Tutor aziendale
"Maestro di Esperienza e di Competenza " con proposte e suggerimenti
per lo svolgimento del proprio compito |
La parte degli allegati
|
contiene ulteriori strumenti utili al
Tutor per ottimizzare i risultati |
La bibliografia |
contiene i titoli di quei testi e di
quei documenti ai quali si è fatto riferimento per elaborare la
struttura ed i contenuti del Vademecum. |
|