Modulo 1.2: capacità di prevedere sequenze esecutive
di carpenteria in legno per getti in calcestruzzo

Ore

Argomenti

Cellule Didattiche

     

3

Contenuti tecnico - scientifici

 
 

Disegni strutturali: funzione, simbologia e tavole che li compongono

Utilizzando la scheda TE15F01a far comprendere ai corsisti come i disegni strutturali indichino la forma, le dimensioni e le modalità esecutive degli elementi strutturali di un edificio.

Far presente che, se questi elementi, come si usa normalmente, sono in calcestruzzo armato, essi vanno progettati ed eseguiti nel rispetto di una normativa tecnica fissata per legge.

I disegni strutturali delle opere in calcestruzzo quindi indicano forma, dimensioni degli elementi, forma e dimensioni del ferro d’armatura che va inserito, tipo di ferro e resistenza del calcestruzzo da usare.

Mettere a confronto i disegni architettonici di cui alle schede DT11Y32b, DT11Y33b, con i relativi disegni strutturali e particolari esecutivi di cui alle schede DT11Y32d, DT11Y32e, DT11Y32f, DT11Y32g, DT11Y33d, DT11Y33e.

 

Lettura dei disegni strutturali: i particolari del ferro d’armatura

 

Elementi per la costruzione di casseri per getti in calcestruzzo

Far presente che per realizzare i getti in calcestruzzo è necessario realizzare una "scatola" che sia in grado di contenere e dare forma al calcestruzzo fresco.

La "scatola" può essere realizzata in diversi modi: assemblando tavole, assemblando pannelli in legno, assemblando pannelli in ferro.

 

Attrezzi e macchine per la lavorazione dei casseri in legno

Descrivere gli attrezzi personali di lavoro del carpentiere e come si tengono: martello, borsa portachiodi, metro, ecc.

Descrivere come misurano e si segnano le lunghezze delle tavole e come si taglia una tavola con la sega a disco.

 

Procedura di costruzione dei tavolati in legno, delle giunzioni tra tavolati, del cassero in legno per un pilastro, illustrata mediante l’esecuzione ragionata e in progressione costruttiva di schizzi a mano libera dei casseri da costruire

Ragionando con i corsisti e servendosi delle schede CA53F01a, CA53F06a, CA53F07a ripercorrere le diverse fasi di costruzione di un tavolato, di un cassero per pilastro interamente in tavole di legno, di un cassero per muratura ad angolo. È opportuno riportare sulla lavagna i disegni delle singole fasi, contenuti nelle schede, e farli ricopiare dai corsisti sulla scheda CA53F99a, facendo scrivere sull’apposito spazio a fianco una breve descrizione di come si esegue la fase.

 

SCHEDE DISPONIBILI

CA53F01a, CA53F06a, CA53F07a, CA53F99a DT11Y32b, DT11Y33b, DT11Y32d, DT11Y32e, DT11Y32f, DT11Y32g, DT11Y33d, DT11Y33e,

     

1

Conoscenze di settore

 
 

Caratteristiche del legname da costruzione

Servendosi della scheda TE15M01a descrivere le caratteristiche delle diverse essenze di legname che si possono usare nelle costruzioni. Soffermarsi in particolare sui possibili difetti.

 

Tipi e dimensione del legname da costruzione in commercio

Servendosi della scheda TE15M01a descrivere i tipi e dimensioni degli elementi in legname per costruzioni, soffermndoi in particolare sui diversi nomi degli elementi. È opportuno confrontare i nomi "ufficiali" con quelli usati nei cantieri dove lavorano i corsisti.

 

SCHEDE DISPONIBILI

TE15M01a, TE15M01b

     

11

Contenuti operativi

 
 

Uso corretto degli attrezzi da lavoro per la carpenteria

v. testi della lezione

 

Acquisizione della capacità di prevedere la sequenza esecutiva delle fasi di:

  • Formazione di tavolati
  • Costruzione di cassero per pilastro in tavole e cravatte in legno;
  • Costruzione del cassero in pannelli per un tratto di muratura ad angolo
 

SCHEDE DISPONIBILI

v. schede allegate i testi della lezione

     

1

Sicurezza sul lavoro

 
 

Uso dei dispositivi individuali di lavoro per la carpenteria

Far presente le condizioni in cui si svolge il lavoro di carpenteria e da esse ricavare i rischi specifici: urti e lacerazioni alle mani, caduta di oggetti dall’alto, ecc. Indicare quindi i dispositivi di protezione individuale da usare: guanti, scarpe antinfortunistiche, elmetto, tuta.

Far presente che d’estate è comunque necessario proteggere la testa dai raggi del sole.

 

Uso della sega circolare

Illustrare i rischi presenti nell’uso della sega circolare: taglio delle dita, folgorazione. Mostrare come si controllano l’allacciamento all’impianto elettrico, gli interruttori di marcia ed arresto, la posizione della cuffia e del coltello distanziatore. Mostrare come si procede al taglio di una tavola con la sega circolare.

 

SCHEDE DISPONIBILI

 
     

2

Conoscenze preliminari di matematica e disegno

 

Calcolo di misure in lunghezza non indicate: misure in successione, misure in progressione

v. testi della lezione

 

Misure di lunghezza - Equivalenza tra misure

 

Disegno di angoli retti e di rette parallele con l’uso della terna pitagorica

 

Disegno di figure geometriche regolari con l’uso della terna pitagorica

 

La scala di un disegno: dalle misure in disegno alle misure in scala - Calcolo della scala di un disegno

 

La scala di un disegno: definizione - Dalle misure reali alle misure in scala

 

Dall’assonometria alle proiezioni ortogonali

 

SCHEDE DISPONIBILI

v. schede allegate i testi della lezione

     

4

Conoscenze linguistiche

 
 

Il cantiere: descrizione generale

Seguendo le indicazioni della scheda CL15F01a, il docente fa descrivere ad ogni corsista il cantiere in cui sta lavorando. Il docente fa leggere ad alcuni corsisti la descrizione del cantiere, chiedendo chiarimenti ed eventualmente illustrando i diversi punti in cui la descrizione si deve articolare.

 

Il docente fa leggere la descrizione del cantiere ad uno dei corsista che non l’ha già presentata. Gli altri corsisti scrivono sulla scheda CL15F01b delle domande sulla descrizione letta, almeno una per ogni punto indicato nella scheda.

Poi uno alla volta le pongono al corsista che ha letto la descrizione e questi deve rispondere, eventualmente con l’aiuto del docente. Le risposte vanno scritte nei corrispondenti punti della scheda CL15F01d. Con una discussione comune le risposte possono essere integrate in un descrizione completa ed articolata di un cantiere.

 
 

Il docente fa disegnare ad ogni corsista la planimetria del cantiere sulla scheda CL15F01e con l’indicazione della posizione dei diversi elementi indicati nella descrizione che ha fatto.

 

Il cantiere: descrizione dettagliata dei luoghi

Il docente scrive sulla lavagna/lavagna luminosa un elenco di materiali e mezzi d’opera e indica un punto del cantiere (ingresso, baracca degli attrezzi, gru, ecc.) invita i corsisti a descrivere sulla scheda CL15F02a, utilizzando le espressioni in essa contenute, la posizione dei materiali e degli attrezzi rispetto al punto indicato.

 

Il docente invita i corsisti a scrivere almeno 4 domande a testa sulla scheda CL15F02b in merito alla dislocazione di materiali e mezzi d’opera in un cantiere, utilizzando le espressioni contenute nella scheda. Poi le fa leggere e risponde ad ognuna di esse.

 

Il cantiere: descrizione dettagliata dei tempi

Il docente fa descrivere ad ogni corsista sulla scheda CL15F06a come si svolge la sua giornata tipo, utilizzando le espressioni contenute nella scheda.

 

Il docente fa leggere ad uno dei corsisti la descrizione della giornata tipo ed invita gli altri corsisti a scrivere delle domande di chiarimento sulla scheda CL15F06c in merito alla descrizione che hanno sentito. Ogni corsista deve scrivere almeno due domande per ognuno dei punti indicati nella scheda, sempre usando le espressioni in essa contenute. Il docente fa leggere ad ogni corsista le domande, il corsista risponde e, eventualmente con l’aiuto del docente, fornisce i chiarimenti richiesti.

 

Il docente fa riscrivere ad ogni corsista la propria descrizione della giornata tipo sulla scheda CL15F06b, tenendo conto dei chiarimenti che sono stati richiesti.

 

SCHEDE DISPONIBILI

CL15F01a, CL15F01b, CL15F01d, CL15F01e, CL15F02a, CL15F02b, CL15F06a, CL15F06b, CL15F06c

     

2

Cultura della sicurezza

 
 

Principali rischi presenti nei vari tipi di cantiere

v. testi della lezione

 

Segnaletica di sicurezza

 

Tutela dell’igiene e della salubrità e i servizi di emergenza nel luogo di lavoro

 

SCHEDE DISPONIBILI

v. schede allegate i testi della lezione