Modulo 2.3: Edile polivalente 3° - casseri per travi
Contenuti tecnico-scientifici

Elenco cellule didattiche

1

DT

113

23

13

I disegni strutturali: simbologia

2

Ol

152

11

21

Calcolo della lunghezza dei ferri dÕarmatura - 1

3

TE

531

51

11

Procedura di costruzione del banchinaggio e del cassero di una trave di bordo in spessore di solaio

4

TE

531

31

21

Procedura di costruzione di cassero in pannelli per muratura ad angolo con inserita una porta e una finestra

5

TE

572

12

11

Procedura di tracciamento di cassero in pannelli per muratura ad angolo con inserita una porta e una finestra

6

OL

622

31

31

Computo dei materiali necessari per eseguire il cassero in pannelli per muratura ad angolo con inserita una porta e una finestra


Elenco degli allegati

1.

7.
DT11F01n
13.

19.-

-DT15P07b

2.

8.
DT11F01q
14.

-20

-DT15P07c

3.

9.
DT11Y13c
15.

-21.

-FE11P01a

4.
10.
DT11Y13e
16.
5.
11.
17.
6.
CA53F99a
12.
18.

 

CELLULA

1

DT

Disegno tecnico

Durata :

20

113

Comprensione della forma

Caratteristiche:

I

23

Conoscere le procedure codificate

Difficoltà :

2

13

I disegni strutturali simbologia



MATERIALE DIDATTICO


DT11F01n

Rappresentazioni grafiche convenzionali - Segni e campiture utilizzate nel disegno

DT11F01q Rappresentazioni grafiche convenzionali - Segni, simbologie e campiture utilizzate nei disegni strutturali
DT11Y13c Edificio ad appartamenti - Edificio ad appartamenti - Pianta 1¡ Solaio
DT11Y13e Edificio ad appartamenti -Edificio ad appartamenti - Particolari esecutivi 1¡ Solaio


SVOLGIMENTO

Ragionando con i corsisti, passare in rassegna i tipi di segni, i simboli, le campiture usati nelle schede DT11Y13c e DT11Y13e per indicare gli elementi strutturali (pilastri, travi) e il ferro d'armatura e farli trascrivere sulla scheda DT11F01n. Quindi confrontarli con quelli indicati nella scheda DT11F01q.





CELLULA

2

OL

Organizzazione del lavoro

Durata :

20

152

Prevedere le quantità di materilali

Caratteristiche:

L

11

Procedure

Difficoltà :

0

21

Calcolo della lunghezza dei ferri d'armatura - 1



MATERIALE DIDATTICO


DT11K01a

Matita

DT15P05a Ferro d'armatura - Calcolo della lunghezza dei ferri - Procedura
DT15P05b Ferro d'armatura - Calcolo della lunghezza dei ferri
DT15P05c Ferro d'armatura - Calcolo della lunghezza dei ferri
PL11K01b Foglio a quadretti


SVOLGIMENTO

Illustrare la simbologia usata nelle schede DT15P06 per indicare il diametro dei tondini, il numero dei ferri e delle staffe. Precisare che le misure sono in millimetri, perché il ferro permette questa precisione. Nella parte realizzata con lo stesso materiale individuare figure geometriche regolari piane e solide e le misure Far eseguire i conteggi indicati nelle scheda DT15P06b come indicate nella scheda DT15P06a. delle loro dimensioni Specificare che il disegno statico vero e proprio verrà approfondito più avanti nel corso. Far presente tuttavia che in quei disegni vi sono le indicazioni su come va eseguito il ferro d'armatura. Una prima indicazione è la forma e la lunghezza dei ferri. Illustrare brevemente i tipi di forma più ricorrenti (longitudinali, spezzoni, sagomati, ecc.) Eseguire i conteggi indicati nelle schede con le modalità indicate nella scheda DT15P05a.





CELLULA

3

TE

Tecnologia Edile

Durata :

45

531

Costruzione di carpenteria interamente in legname

Caratteristiche:

L

81

Casseri per travi

Difficoltà :

4

11

Procedura di costruzione del banchinaggio e del cassero di una trave di bordo in spessore di solaio



MATERIALE DIDATTICO


CA53E08a

Esercitazione pratica - Banchinaggio e cassero per una trave di bordo in spessore di solaio

CA53F08a Sequenza di costruzione di banchinaggio e cassero per una trave di bordo in spessore di solaio
CA53F99a Descrizione della sequenza esecutiva - Sequenza di costruzione di un cassero


SVOLGIMENTO


Ragionando con i corsisti e servendosi delle schede CA53E08a ripercorrere le diverse fasi di costruzione del banchinaggio e del cassero per una trave di bordo in spessore di solaio. é opportuno riportare sulla lavagna i disegni delle singole fasi, contenuti nelle schede, e farli ricopiare dai corsisti sulla scheda CA53F99a, facendo scrivere sull'apposito spazio a fianco una breve descrizione di come si esegue la fase.





CELLULA

4

OL

Organizzazione del lavoro

Durata :

30

152

Prevedere le quantità di materiali

Caratteristiche:

L

11

Procedure

Difficoltà :

2

23

Calcolo della lunghezza dei ferri d' armatura per diametro di tondino - 1



MATERIALE DIDATTICO


DT11K01a

Matita

DT15P05f

Ferro d'armatura - Calcolo della lunghezza dei ferri

DT15P05g Ferro d'armatura - Calcolo della lunghezza dei ferri
DT15P06a Ferro d'armatura - Calcolo della lunghezza dei tipi di tondini - Procedura
DT15P06b Ferro d'armatura - Calcolo della lunghezza dei tipi di tondini
PL11K01b Foglio a quadretti


SVOLGIMENTO


Far eseguire i conteggi indicati nelle schede DT15P05f, trasformando le lunghezze da centimetri. Spiegare che quando si procederà al calcolo del peso le misure dovranno essere espresse in metri, poiché il peso dei tondini è espresso in Kg/metri.





CELLULA

5

TE

Tecnologia edile

Durata :

45

531

Costruzione di carpenteria interamente in legname

Caratteristiche:

L

51

Casseri per travi

Difficoltà :

4

12

Procedura di costruzione del banchinaggio e del cassero per una trave fuori spessore di solaio



MATERIALE DIDATTICO

CA53E08B

Esercitazione pratica - Banchinaggio e cassero per una trave di bordo fuori spessore di solaio

CA53F08B

Sequenza di costruzione di banchinaggio e cassero per una trave di bordo fuori spessore di solaio

CA53F99a Descrizione della sequenza esecutiva - Sequenza di costruzione di un cassero


SVOLGIMENTO


Ragionando con i corsisti e servendosi delle schede CA53F08b ripercorrere le diverse fasi di costruzione di un cassero per una trave fuori spessore di solaio, mediante l'esecuzione ragionata e in progressione costruttiva di schizzi a mano libera. E' opportuno riportare sulla lavagna i disegni delle singole fasi, contenuti nelle schede, e farli ricopiare dai corsisti sulla scheda CA53F99a, facendo scrivere sull'apposito spazio a fianco una breve descrizione di come si esegue la fase.





CELLULA

6

OL

Organizzazione del lavoro

Durata :

30

152

Prevedere le quantità di materiali

Caratteristiche:

L

11

Procedure

Difficoltà :

4

25

Calcolo del peso dei ferri d' armatura per diametro di tondino - 1



MATERIALE DIDATTICO


DT15P07a

Ferro d'armatura - Calcolo del peso dei ferri di una trave

DT15P07b

Ferro d'armatura - Calcolo del peso dei ferri di una trave

DT15P07c Ferro d'armatura - Calcolo del peso dei ferri di una trave
FE11P01a  

 

SVOLGIMENTO

Illustrare ai corsisti cosa può servire il calcolo del peso del ferro d'armatura. Illustrare la procedura di calcolo presentata nella scheda DT15P07a. Calcolare assieme ai corsisti il primo schema di ferri per trave di cui alla scheda DT15P07b. Far calcolare ai corsisti gli altri schemi di ferri per travi contenute nelle altre schede. Per i pesi unitari avvalersi della tabella di cui alla scheda FE11P01a.