Modulo 2.3: Edile polivalente 3° - casseri per travi
Cultura lavoro
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO : gestione del personale - 672
il contratto di lavoro - i requisiti di un contratto di lavoro - 1
Arch. Alberto Pedrazzoli
Cecilia Caligara

1.

Se facciamo riferimento ai requisiti che ogni contratto deve avere (v. scheda OL 67F 01b), possiamo integrare la definizione di un contratto di lavoro come segue:

OGGETTO

contenuto

prestazione di lavoro manuale o intellettuale e retribuzione

CAUSA

fondamento

economico

scambio fra obbligazione retributiva e obbligazione lavorativa

Obblighi del datore di lavoro

  • Obbligo alla retribuzione
  • Obbligo di utilizzare la prestazione di lavoro (a volte)
  • Comunicare al prestatore di lavoro la qualifica assegnatagli e le eventuali tariffe del cottimo
  • Garantire il prestatore di lavoro da eventi dannosi dipendenti dall’organizzazione e dal funzionamento aziendale.

Obblighi del lavoratore

  • Obbligo di prestare il proprio lavoro con la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta e dall’interesse dell’impresa. (La diligenza comporta la responsabilità contrattuale del lavoratore per i danni arrecati in seguito a condotta disattenta o imprudente o tecnicamente inadeguata)
  • Obbligo di obbedienza, che consiste nell’osservare le disposizioni impartite dall’imprenditore e dai suoi collaboratori per l’esecuzione e la disciplina del lavoro
  • Obbligo di fedeltà

FORMA

La legge prevede la forma scritta per l’esistenza del contratto di lavoro solo per determinati contratti o per determinate clausole.

(p.e.: periodo di prova, termine, patto di non concorrenza, riduzione d’orario).

ACCORDO

DELLE PARTI

Volontà comune delle parti, che si esprime con il consenso.

Le parti possono esprimere il reciproco interesse alla conclusione del contratto di lavoro, ma possono intervenire soltanto in minima parte sul modello del contratto, poiché le modalità di realizzazione degli interessi dei contraenti sono per lo più precostituite ed immodificabili dai Contratti collettivi di categoria e dalla Legislazione.

La legge e contratti collettivi determinano i contenuti del contratto individuale di lavoro.

L’autonomia privata delle parti rimane circoscritta entro limiti assai ristretti. Il contratto individuale può intervenire nelle modalità della prestazione soltanto rispetto all’estensione a alla distribuzione temporale della prestazione lavorativa.

La stipulazione del patto di prova e la possibilità della chiamata diretta dei lavoratori limitano l’errore che potrebbe intervenire rispetto l’iniziale consenso (qualità personali, qualificazione, etc)

A volte la volontà dei soggetti che stipulano il contratto può essere duplice: viene espresso un consenso ad un certo tipo di contratto (ad es. un contratto di appalto), che però, nella sostanza ne nasconde un altro (un contratto di lavoro subordinato) al fine di evitare gli oneri previdenziali.

La presenza della subordinazione costituisce il criterio distintivo fondamentale fra il contratto di lavoro e gli altri tipi di contratto


2.

Scrivi ora per ognuno dei punti elencati una frase breve, semplice e schematica, che ti aiuti a ricordare il contenuto di ognuno di essi.

OGGETTO

Contenuto del contratto

CAUSA

Fondamento

economico

Obblighi del datore di lavoro

Obblighi del lavoratore

FORMA

ACCORDO

DELLE PARTI

Volontà comune delle parti, che si esprime con il consenso.


Scheda: OL67L02c