Modulo 2.3: Edile polivalente 3° - casseri per travi
Cultura del lavoro

Elenco cellule didattiche

1

CL

158

31

21

Descrizione dell’esercitazione di costruzione di cassero e banchinaggio per trave

2
OL 158 12 14 Costituzione del rapporto di lavoro
3
OL 158 12 15 I requisiti del contratto di lavoro

Elenco degli allegati

1.

4.

7.

-

-

2.

5.

8.

-

-

3.

6.

9.

-

-

 

CELLULA

1

CL

Comunicazioni sul lavoro

Durata :

90

158

Comunicare con parole e scritti

Caratteristiche:

L

31

Costruire discorsi comprensibili

Difficoltà :

2

21

Descrizione dell’esercitazione di costruzione di cassero e banchinaggio per trave



MATERIALE DIDATTICO


CA53A08a Descrizione della fase esecutiva – Costruzione di cassero e banchinaggio per una trave di bordo in spessore di solaio
CA53A08b Descrizione della fase esecutiva – Costruzione di cassero e banchinaggio per una trave di bordo fuori spessore di solaio

CA53E08a

Esercitazione pratica Ð Costruzione di cassero e banchinaggio per una trave di bordo in spessore di solaio

CA53E08b Esercitazione pratica – Costruzione di cassero e banchinaggio per una trave di bordo fuori spessore di solaio
CL15F11d Conoscere le operazioni di una lavorazione – Ordinare le operazioni in sequenza – Carpenteria 1


SVOLGIMENTO

Distribuire ai corsisti le schede CA53E08a, CA53E08b e CL15F11d. Far loro osservare il banchinaggio e il cassero delle travi ed avvertirli che dovranno descrivere in modo ordinato le operazioni per eseguirli.
Far leggere la lista delle operazioni precisando che non sono in ordine.
Far illustrare a turno ad ogni corsista le diverse operazioni e spiegare il significato di parole che i corsisti non conoscono o non conoscono bene.
Far riordinare ai corsisti le operazioni contenute nella lista, facendo prima individuare la fase a cui ognuna appartiene. Far confrontare l’ordine individuato con la lista (ordinata) degli elementi da osservare per controllare la corretta esecuzione di ogni operazione.
Per il controllare se l’ordinamento delle operazioni è esatto il docente si può avvalere delle schede CA53A08a e CA53A08b (da non distribuire ai corsisti).
Far trascrivere le operazioni in forma ordinata nelle ultime pagine della scheda CL15F11d, chiedendo ai corsisti che modifichino i tempi dei verbi oppure le trasformino in un dialogo tra due operai oppure come il docente riterrà più opportuno.





CELLULA

2

OI

Organizzazione del lavoro

Durata :

60

159

Conoscere l'ambito giuridico

Caratteristiche:

I

12

Il contratto di lavoro del personale dipendente

Difficoltà :

2

14

Costituzione del rapporto di lavoro



MATERIALE DIDATTICO

OL67L02a

Il contratto di lavoro – Definire il contratto di lavoro: esempi dalla vita quotidiana - 1

OL67L02b Il contratto di lavoro – Definire il contratto di lavoro: esempi dalla vita quotidiana - 2


SVOLGIMENTO

Servendosi delle schede OL67L02a, OL67L02b e seguendo le procedure in esse indicate, ragionando con i corsisti e facendo compilare le schede, illustrare le modalità di costituzione del rapporto di lavoro e ragionare sulle esperienze personali dei corsisti.


 

CELLULA

2

OI

Organizzazione del lavoro

Durata :

60

159

Conoscere l'ambito giuridico

Caratteristiche:

I

12

Il contratto di lavoro del personale dipendente

Difficoltà :

2

15

I reqisiti del contratto di lavoro



MATERIALE DIDATTICO

OL67L02c Il contratto di lavoro – I requisiti del contratto di lavoro - 1

OL67L02d

Il contratto di lavoro – I requisiti del contratto di lavoro - 2



SVOLGIMENTO

Servendosi delle schede OL67L02c, OL67L02d e seguendo le procedure in esse indicate, ragionando con i corsisti e facendo compilare le schede, illustrare i requisiti che devono avere i contratti di lavoro e ragionare sulle esperienze personali dei corsisti.