N°
mod
|
Lavorazione di
riferimento
|
Contenuti a carattere generale
|
Contenuti a carattere professionalizzante
|
Tot ore
|
|
|
ore
|
Argomenti
|
ore
|
Argomenti
|
|
2.2
|
posa di piastrelle in ceramica
|
2
|
|
Conoscenze preliminari matematica
e disegno |
|
Equivalenza tra misure di lunghezza,
superficie, volume |
|
Individuazione di figure solide
in piante, prospetti e sezioni e calcolo del loro volume |
|
Disegno di un tetto a quattro
falde a pianta irregolare |
|
Disegno di una scala ad una rampa |
|
3
|
|
Contenuti tecnico - scientifici |
|
Soluzioni tecniche per le strutture
orizzontali: confronto tra le prestazioni di quelle attualmente
più in uso con quelle in uso nel passato |
|
Materiali per il rivestimento
di superfici orizzontali e verticali: la ceramica e il marmo |
|
Tecniche di posa della ceramica
e del marmo |
|
Disegno della tessitura di pavimenti
e rivestimenti in ceramica in relazione all’ambiente di posa |
|
Lettura dei disegni: l’impianto
di riscaldamento |
|
|
|
|
4
|
|
Cultura del lavoro |
|
Classificazione
dei lavoratori |
|
Orario di lavoro |
|
Orario normale e
straordinario |
|
Ferie e permessi |
|
12
|
|
Contenuti operativi |
|
Riporto dei livelli
sulla parete per la posa delle piastrelle in ceramica |
|
Posa in malta delle
piastrelle in ceramica |
|
Riporto dei livelli
del pavimento finito con il livello ad acqua |
|
Costruzione del
massetto per la posa del pavimento |
|
Posa a spolvero
delle piastrelle in ceramica |
|
|
|
|
2
|
|
Cultura della sicurezza |
|
LLavorare in sicurezza:
costruire, rompere e demolire |
|
1
|
|
Sicurezza sul lavoro |
|
Individuazione dei rischi presenti
nei lavori di posa di piastrelle in ceramica |
|
Protezioni individuali e collettive |
|
Organizzazione del lavoro volta
a ridurre i rischi della lavorazione |
|
|
|
|
1
|
|
Conoscenze di settore |
|
Criteri distributivi in relazione
all’uso degli edifici |
|
Individuazione dell’uso dei locali
di una casa unifamiliare e di un edificio ad appartamenti |
|
|
|
|
|
Totale ore |
9
|
|
15
|
|
24
|