Modulo 2.1: Controllo della gestualità nella posa di mattoni
Cultura del lavoro

Elenco cellule didattiche

1

CL

158

31

21

Descrizione della lavorazione di costruzione di cassero per muratura in calcestruzzo

2
OL 159 11 11 Nozione di contratto
3
OL 159 11 12 Definizione di contratto
3

CA

159 11

13

Tipi di contratto



Elenco degli allegati

1.

CA53E06d

4.

OL67L01a

7.

-

-

2.

CA53F06d

5.

-

-

3.

CL15F11e

6.

-

-

 

CELLULA

1

CL

Comunicazioni sul lavoro

Durata :

90

158

Comunicare con le parole scritte

Caratteristiche:

L

31

Costruire discorsi comprensibili

Difficoltà :

2

21

Descrizione della lavorazione di cosstruzione di cassero per muratura in calcestruzzo



MATERIALE DIDATTICO


CA53E06d

Esercitazione pratica - Cassero in pannelli per muratura ad angolo con inserita una porta e una finestra

CA53F06d

Esercitazione pratica - Sequenza di costruzione di cassero in pannelli per muratura ad angolo con inserita una porta e una finestra

CL15F11e

Conoscere le operazioni di una lavorazione Ð Ordinare le operazioni in sequenza - Carpenteria - 2



SVOLGIMENTO

Distribuire ai corsisti le schede CA53E06d e CL15F11e. Far loro osservare il cassero per muratura in calcestruzzo e avvertirli che dovranno descrivere in modo ordinato le operazioni per eseguirlo. Far leggere la lista delle operazioni precisando che non sono in ordine. Far illustrare a turno ad ogni corsista le diverse operazioni. Spiegare il significato di parole che i corsisti non conoscono o non conoscono bene. Far riordinare ai corsisti le operazioni contenute nella lista, facendo prima individuare la fase a cui ognuna appartiene. Far confrontare l' ordine individuato con la lista (ordinata) degli elementi da osservare per controllare la corretta esecuzione di ogni operazione. Per controllare se lÕordinamento delle operazioni è esatto il docente si può avvalere della scheda CA53A06d (da non distribuire ai corsisti). Far trascrivere le operazioni in forma ordinata nelle ultime pagine della scheda CL15F11e, chiedendo ai corsisti che modifichino i tempi dei verbi oppure le trasformino in un dialogo tra due operai oppure come il docente riterrà più opportuno.





CELLULA

2

Ol

Organizzazione del lavoro

Durata :

45

159

Conoscere l'ambito giuridico

Caratteristiche:

L

11

I contratti

Difficoltà :

4

11

Nozione di contratto



MATERIALE DIDATTICO


OL67L01a

Il contratto di lavoro - Definire un contratto: esempi dalla vita quotidiana

OL67L01b.

Il contratto di lavoro - requisiti del contratto



SVOLGIMENTO

Far scrivere ad ognuno dei corsisti sulla scheda OL67L01a una definizione di contratto, quindi farla leggere. Poi, attraverso una discussione comune, giungere ad una definizione di contratto, condivisa da tutti e confrontarla con quanto indicato nell' art. 1321 del Codice Civile, riportato nella seconda pagina della scheda OL67L01b. Far scrivere poi sulla scheda OL67L01a esempi di contratti ricavati dalla vita quotidiana, facendo precisare cosa viene scambiato e come.





CELLULA

3

Ol

Organizzazione del lavoro

Durata :

45

159

Conoscere l'ambito giuridico

Caratteristiche:

L

11

I contratti

Difficoltà :

4

12

Definizione di contratto



MATERIALE DIDATTICO

OL67L01b

Il contratto di lavoro - requisiti del contratto


SVOLGIMENTO

Servendosi della scheda OL67L01b e ragionando con i corsisti, far comprendere l'esatta definizione di contratto, così come definita nell'art. 1321 del Codice Civile, in particolare come esso sia uno scambio patrimoniale tra persone. Far presente poi come questo scambio venga tutelato dalla società attraverso la legislazione. Far presente infine il quadro di riferimento della legislazione in genere (Costituzione ›Leggi ›Contratti). Illustrare brevemente i contenuti degli articoli della Costituzione e del Codice Civile riportati nella scheda.





CELLULA

4

Ol

Organizzazione del lavoro

Durata :

45

159

Conoscere l'ambito giuridico

Caratteristiche:

L

11

I contratti

Difficoltà :

4

13

Tipi di contratto



MATERIALE DIDATTICO

OL67L01c

Il contratto di lavoro - Distinguere i diversi tipi di contratto - 1

OL67L01d Il contratto di lavoro - Distinguere i diversi tipi di contratto - 2

SVOLGIMENTO

Far leggere ai corsisti i testi che illustrano i diversi tipi di contratto, contenuti nella Scheda OL67L01d, e sulla scheda OL67L01c far scrivere un esempio per ognuno dei tipi di contratto indicati. Per ogni tipo di contratto far leggere ad alcuni corsisti gli esempi che hanno scritto. Ragionando con i corsisti valutare se gli esempi sono esatti.