Modulo 2.5: Tracciamento di un piccolo edificio
Contenuti tecnico-scientifici

Elenco cellule didattiche

1

TE

156

41

21

Funzione del tracciamento nella costruzione di un’opera edile

2

TR

572

11

16

Descrizione e funzione delle modine

3

TR

141

21

51

Attrezzi e strumenti per il tracciamento

4

TR

572

11

17

Inserimento di un edificio in un lotto

5

TR

572

11

18

Procedura per il tracciamento di un piccolo edificio

6

DT

119

13

13

Lettura dei disegni: l’impianto fognario


Elenco degli allegati

1.

DT11Y10b

7.

TE5T20b

   

 

 

2.

TE14T57a

8.

TR57E05d

 

 

 

 

3.

TE57F10a

9.

TR57F99a

 

 

 

 

4.

TE57F10b

 

 

 

 

5.

TE57F10c

   

 

 

6.

TE5T20A

 

 

 

 

 

CELLULA

1

TE

Tecnologia edile

Durata :

20

156

Organizzare la sequenza esecutiva

Caratteristiche:

I

41

Definire l'ordine delle fasi di lavoro

Difficoltà :

2

21

Funzione del tracciamento nella costruzione di un’opera edile



MATERIALE DIDATTICO

TE57T20a

Proprietà geometriche per il tracciamento


SVOLGIMENTO

Servendosi della scheda TE57T20a illustrare la funzione del tracciamento nel processo di costruzione di un’opera edile, come disegno in scala 1:1 dell’opera eseguito nel luogo dove l’opera deve sorgere.
Ragionando con i corsisti far comprendere che, rispetto al tracciamento fatto in aula, sono uguali le procedure e l’utilizzo delle proprietà geometriche mentre sono diversi gli strumenti utilizzati (matita > filo, gesso o calce; righello > cordella metrica, metro, allineamenti con paline, ecc.).


 

CELLULA

2

TR

Tracciamento

Durata :

15

572

Tracciamento in orizzontale

Caratteristiche:

I

11

Tracciare le fondazioni

Difficoltà :

2

16

Descrizione e funzione delle modine



MATERIALE DIDATTICO

TE57T20b

Tipi di modine



SVOLGIMENTO

Far presente che il disegno tecnico per essere esatto deve essere eseguito su un “tavolo” perfettamente orizzontale. In cantiere questo tavolo è costituito dalle “modine”.
Servendosi della scheda TE57T20b far presente cosa sono le modine e come si impiegano nel tracciamento. Far presente inoltre che tipi di modine ci sono e come sono fatti.



 

CELLULA

3

TR

Tracciamento

Durata :

20

241

Uso degli strumenti per definire le dimensioni

Caratteristiche:

I

11

Individuare e l tracciare allineamento ed angoli

Difficoltà :

2

51

Attrezzi e strumenti per il tracciamento



MATERIALE DIDATTICO

TE57T20b

Tipi di modine



SVOLGIMENTO

Servendosi della scheda TE14T57a illustrare i diversi tipi di strumenti che si usano per tracciare in verticale ed orizzontale, come si usano e le avvertenze da adottare per la loro conservazione.
Illustrare inoltre per quali tipi di operazioni di tracciamento si impiegano.


 

CELLULA

4

TR

Tracciamento

Durata :

60

572

Tracciamento in orizzontale

Caratteristiche:

L

11

Tracciare le fondazioni

Difficoltà :

4

18

Inserimento di un edificio in un lotto



MATERIALE DIDATTICO

TE57F10a

Inserimento di un edificio in un lotto

TE57F10b

Dal progetto alla costruzione attraverso il tracciamento

TR57F99a Sequenza di tracciamento


SVOLGIMENTO

Uso degli strumenti per definire le dimensioni


 

CELLULA

5

TR

Tracciamento

Durata :

60

572

Tracciamento in orizzontale

Caratteristiche:

L

11

Tracciare le fondazioni

Difficoltà :

4

18

Procedura per il tracciamento di un piccolo edificio



MATERIALE DIDATTICO

TE57F10c

Tracciamento delle fondazioni con le modine

TR57E05d

Tracciamento degli assi delle fondazioni di un piccolo edificio all’interno delle modine - 2

TR57F99a

Sequenza di tracciamento



SVOLGIMENTO

Ragionando con i corsisti e servendosi delle schede TE57F10c, ripercorrere le fasi della procedura da seguire per tracciare le fondazioni di un piccolo edificio di cui alla scheda TR57E05d, mediante l’esecuzione ragionata e in progressione di schizzi a mano libera.
È opportuno riportare sulla lavagna i disegni delle singole fasi, contenuti nelle schede, e farli ricopiare dai corsisti sulla scheda TR57FF99a, facendo scrivere sull’apposito spazio a fianco una breve descrizione di come si esegue la fase.
Si può, se resta tempo, far disegnare in scala 1: 100, con il righello e usando il sistema della terna pitagorica, il lotto e al suo interno far disegnare il perimetro dell’edificio, il perimetro delle modine e le fondazioni dell’edificio di cui alla scheda TR57E05d




CELLULA

6

DT

Disegno tecnico

Durata :

20

119

Disegno tecnico

Caratteristiche:

I

13

Individuazione degli impianti

Difficoltà :

2

13

Lettura dei disegni: l’impianto fognario



MATERIALE DIDATTICO

DT11Y10b Edificio ad appartamenti – Impianto fognario





SVOLGIMENTO


Illustrare lo schema dell’impianto fognario di cui alla scheda DT11Y10b, individuando assieme ai corsisti innanzitutto il significato dei diversi segni e simboli usati e quindi i percorsi delle reti fognarie dall’edificio fino all’allacciamento alla fognatura pubblica.