Modulo 2.6: Posa di piastrelle di ceramica /marmo
Contenuti tecnico-scientifici

Elenco cellule didattiche

1

TE

325

11

11

Cos’è una piastrella in ceramica

2

TE

325

11

12

Classificazione delle piastrelle ceramiche

3

TE

325

11

13

Identificazione delle caratteristiche di una piastrella

4

TE

325

11

14

Individuazione delle caratteristiche di regolarità nelle dimensioni e nell’aspetto

5

TE

325

11

15

Caratteristiche meccaniche e chimiche delle piastrelle ceramiche

6

TE

365

11

11

Tipi di adesivi

7

TE

541

11

11

Tessitura della superficie in piastrelle

8

TE

541

12

11

Procedura di posa in malta e con adesivi

9

TE

541

11

12

Tracciamento con tessitura di piastrelle quadre disposte in parallelo

10

TE

541

11

13

Tracciamento con tessitura di piastrelle quadre disposte in diagonale


Elenco degli allegati

1.

TE12M81a

5.

TE12M81e

9.

TE54F01a

13.

TR57F99a

2.

TE12M81b

6.

TE12M82a

10.

TE54F02a

3.

TE12M81c

7.

TE12M82b

11.

TR57F81a

4.

TE12M81d

8.

TE12M82c

12.

TR57F81b

 

CELLULA

1

TE

Tecnologia edile

Durata :

20

325

Le paiastrelle in ceramica

Caratteristiche:

I

11

Classificazione - caratteristiche

Difficoltà :

2

11

Cos’è una piastrella in ceramica



MATERIALE DIDATTICO

TE12M81a

Argilla – Laterizi – Classificazione delle piastrelle in ceramica – 1


SVOLGIMENTO

Servendosi della scheda TE12M81a e ragionando con i corsisti descrivere cosa si intende per piastrella in ceramica. Far presente prima cosa si intende per piastrella (lastra sottile) e poi cosa si intende per ceramica e quali sono le sue proprietà.
Far presente poi i possibili impieghi delle piastrelle ceramiche nelle costruzioni, i motivi per cui sono largamente utilizzate nei pavimenti e rivestimenti sia interni che esterni e i requisiti che devono soddisfare.


 

CELLULA

2

TE

Tecnologia Edile

Durata :

20

325

Le paiastrelle in ceramica

Caratteristiche:

I

11

Classificazione - caratteristiche

Difficoltà :

2

12

Classificazione delle piastrelle ceramiche



MATERIALE DIDATTICO

TE12M81b

Argilla – Laterizi – Classificazione delle piastrelle in ceramica – 2



SVOLGIMENTO

Servendosi della scheda TE12M81b e ragionando con i corsisti illustrare i diversi criteri che concorrono a definire la classificazione delle piastrelle ceramiche, specificando la prestazione correlata ad ognuna delle caratteristiche e al relativo possibile tipo di impiego.


 

CELLULA

3

TE

Tecnologia edile

Durata :

40

325

Le paiastrelle in ceramica

Caratteristiche:

L

11

Classificazione - caratteristiche

Difficoltà :

2

13

Identificazione delle caratteristiche di una piastrella



MATERIALE DIDATTICO

TE12M81c

Argilla – Laterizi – Identificazione delle caratteristiche delle piastrelle ceramiche

TE12K81b

Campioni di cartoni di confezione di pacchi di piastrelle diverse



SVOLGIMENTO

Servendosi della scheda TE12M81c illustrare ai corsisti come si identificano le caratteristiche di un lotto di piastrelle. Suddividere i corsisti in gruppi di 2/3, ad ogni gruppo distribuire un diverso cartone della confezione di un pacco di piastrelle e far loro identificare le caratteristiche delle piastrelle che erano contenute nella confezione. Far esporre ad ogni gruppo le caratteristiche individuate e controllare che siano state correttamente identificate.


 

CELLULA

4

TE

Tecnologia edile

Durata :

40

325

Le paiastrelle in ceramica

Caratteristiche:

L

11

Classificazione - caratteristiche

Difficoltà :

2

14

Individuazione delle caratteristiche di regolarità nelle dimensioni e nell’aspetto1



MATERIALE DIDATTICO

TE12M81d

Argilla – Laterizi – Individuazione delle caratteristiche di regolarità

TE12K81a

Campioni di diverse piastrelle



SVOLGIMENTO

Servendosi della scheda TE12M81d, ragionando con i corsisti ed eseguendo diverse prove sui campioni di piastrelle mostrare come si valuta la rispondenza delle prestazioni delle piastrelle in ordine ai requisiti relativi alle dimensioni e al loro aspetto.
Suddividere i corsisti in gruppi di 2/3, ad ogni gruppo distribuire alcuni campioni di piastrelle e far loro verificare le prestazioni, trascrivendo i risultati in un foglio. Far esporre ad ogni gruppo le eventuali non conformità individuate e controllare che esse siano state correttamente identificate.


 

CELLULA

5

TE

Tecnologia edile

Durata :

20

325

Le paiastrelle in ceramica

Caratteristiche:

I

11

Classificazione - caratteristiche

Difficoltà :

2

15

Caratteristiche meccaniche e chimiche delle piastrelle ceramiche



MATERIALE DIDATTICO

TE12M81e

Argilla – Laterizi – Caratteristiche delle piastrelle ceramiche

TE12K81c

Catalogo di piastrelle



SVOLGIMENTO

Servendosi della scheda TE12M81e e ragionando con i corsisti illustrare come si definiscono le caratteristiche meccaniche e chimiche dell
e piastrelle e come queste caratteristiche sono indicate nei cataloghi.
Far presente i possibili diversi impieghi delle piastrelle in relazione a queste caratteristiche.


 

CELLULA

6

TE

Tecnologia edile

Durata :

30

365

Gli adesivi

Caratteristiche:

I

11

Gli adesivi per piastrelle ceramiche

Difficoltà :

2

11

Tipi di adesivi



MATERIALE DIDATTICO

TE12M82a Aggregati – Adesivi per piastrelle ceramiche – Adesivi: Definizione e tipi
TE12M82b Aggregati – Adesivi per piastrelle ceramiche – Tipi di adesivi
TE12M82c Aggregati – Adesivi per piastrelle ceramiche – Caratteristiche degli adesivi
TE36K82a Catalogo di adesivi per piastrelle ceramiche








SVOLGIMENTO


Servendosi della scheda TE12M82a e ragionando con i corsisti illustrare cosa si intende per adesivo per la posa di piastrelle ceramiche e quali sono i tipi di adesivo che si possono trovare in commercio.
Servendosi quindi delle schede TE12M82b e TE12M82c passare ad illustrare ciascuno dei tipi di adesivi, specificandone le caratteristiche e luoghi di impiego. Quindi mostrare come i diversi tipi di adesivi indicati nel catalogo corrispondano ai diversi tipi illustrati. Mostrare infine come si legge la scheda tecnica di un adesivo, illustrando qualche scheda tecnica contenuta nel catalogo.


 

CELLULA

7

TE

Tecnologia edile

Durata :

20

541

Posa di elementi in ceramica

Caratteristiche:

I

11

Posa su superfici orizzontali

Difficoltà :

2

11

Tessitura della superficie in piastrelle



MATERIALE DIDATTICO

TE54F01a

Posa su superfici orizzontali e verticali – Disegno di posa


SVOLGIMENTO


Servendosi della scheda TE54F01a e ragionando con i corsisti illustrare i diversi tipi possibili di tessitura della superficie in piastrelle, dove si possono applicare e i vantaggi e gli svantaggi che ognuna di esse può presentare.


 

CELLULA

8

TE

Tecnologia edile

Durata :

20

541

Posa di elementi in ceramica

Caratteristiche:

I

12

Procedure di posa su superfici orizzontali

Difficoltà :

2

11

Procedura di posa in malta e con adesivi



MATERIALE DIDATTICO

TE54F02a

Posa su superfici orizzontali e verticali – Procedure di posa – 1



SVOLGIMENTO

Servendosi della scheda TE54F02a e ragionando con i corsisti illustrare le diverse fasi di posa sia in malta che con adesivi degli elementi in ceramica, quindi illustrare le singole operazioni di ognuna delle due procedure.





CELLULA

9

TE

Tecnologia edile

Durata:

40

541

Posa di elementi in ceramica

Caratteristiche:

L

11

Posa su superfici orizzontali

Difficoltà:

4

13

Tracciamento di tessitura di piastrelle quadre disposte in diagonale



MATERIALE DIDATTICO

TR57F81b

Descrizione della sequenza esecutiva – Tracciamento di pavimento in piastrelle ceramiche – 2

TR57F99a

Descrizione della sequenza esecutiva – Sequenza di tracciamento



SVOLGIMENTO

Ragionando con i corsisti e servendosi della scheda TR57F81b ripercorrere le diverse fasi di tracciamento secondo la disposizione in diagonale di pavimento in piastrelle ceramiche, mediante l’esecuzione ragionata e in progressione costruttiva di schizzi a mano libera. È opportuno riportare sulla lavagna i disegni delle singole fasi, contenuti nelle schede, e farli ricopiare dai corsisti sulla scheda TR53F99a, facendo scrivere sull’apposito spazio a fianco una breve descrizione di come si esegue l’operazione.
Quindi far disegnare ad ogni corsista il vano, in scala 1:10 e in esso far disegnare la tessitura del pavimento in piastrelle secondo la procedura illustrata.